Consiglio, lavori di Aula aperti dall’inno nazionale

15 marzo 2011 | 14:37
Share0
Consiglio, lavori di Aula aperti dall’inno nazionale

La seduta del Consiglio regionale di oggi, presieduta da Davide Boni, è iniziata con l’esecuzione dell’inno nazionale, come previsto da un ordine del giorno approvato lo scorso 1° marzo. Per l’occasione, che si ripeterà per tutte le sedute consiliari del 2011, è stata scelta la versione ufficiale, solo sonora della durata di un minuto e venti secondi, del Dipartimento del Cerimoniale di Stato della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Erano presenti il Presidente Boni e l’Ufficio di Presidenza, il Presidente della Regione, Formigoni, e la Giunta. Assente il gruppo della Lega Nord, come già annunciato dal loro capogruppo.

La seduta del Consiglio regionale di oggi, presieduta da Davide Boni, è iniziata con l’esecuzione dell’inno nazionale, come previsto da un ordine del giorno approvato lo scorso 1° marzo. Per l’occasione, che si ripeterà per tutte le sedute consiliari del 2011, è stata scelta la versione ufficiale, solo sonora della durata di un minuto e venti secondi, del Dipartimento del Cerimoniale di Stato della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Erano presenti il Presidente Boni e l’Ufficio di Presidenza, il Presidente della Regione, Formigoni, e la Giunta. Assente il gruppo della Lega Nord, come già annunciato dal loro capogruppo.

Prima di iniziare i lavori il Presidente del Consiglio, Davide Boni, ha invitato i consiglieri ad osservare un minuto di silenzio per le vittime del disastroso terremoto che ha devastato il Giappone.

Consigliere di parità

Le procedure di valutazione e l’organismo preposto a verificare i curricula per potere ricoprire il ruolo di Consigliere di parità (che vigila e controlla il rispetto delle pari opportunità in ambito lavorativo) sono oggetto della interrogazione del PD (primo firmatario, Sara Valmaggi) in cui si chiede al Presidente e alla Giunta regionale chiarimenti sulla regolamentazione. Nella risposta l’assessore al Lavoro, Gianni Rossoni, ha puntualizzato che tutto il procedimento è stato istruito secondo le disposizione di legge, nazionale e regionale in materia. A valutare i curricula sarà la Giunta, secondo le norme che regolano le nomine di sua competenza. “Almeno adesso sappiamo pubblicamente chi sarà a valutare i candidati – ha dichiarato la consigliera Valmaggi – meglio sarebbe stato indicare il tutto nello stesso bando”
Ospedale di Rho (MI).

Nell’interrogazione il consigliere della Lega Nord, Fabrizio Cecchetti, chiede all’assessore regionale alla Sanità, Luciano Bresciani, quali azioni stia operando per rendere più efficaci e veloci gli accertamenti sui presunti casi di malasanità denunciati all’ospedale di Rho (MI) e quali provvedimenti intenda adottare per affrontare la grave situazione venutasi a creare presso la struttura ospedaliera.

L’Assessore alla Sanità Luciano Bresciani nella risposta ha evidenziato che i casi su cui sta lavorando la magistratura riguardano 4 episodi denunciati da pazienti o loro parenti e 30 cartelle i cui casi clinici sono finiti nell’indagine in seguito a “conflitto tra medici. I nostri accertamenti – ha detto Bresciani – sono stati immediati ed effettuati in sinergia con il Ministero. Attendiamo adesso che la magistratura termini le indagini, anche se dagli elementi che disponiamo non emergono sostanziali responsabilità”.

Insoddisfatto della risposta si è detto il consigliere Cecchetti. “Oggi – ha detto Cecchetti – è importante anche accertare non solo quanto accaduto, che se fosse vero sarebbe di una gravità inaudita, ma anche intervenire nei confronti delle palesi responsabilità che ricadono sulla precedente dirigenza dell’ospedale di Rho che ha provveduto ad effettuare nomine affrettate senza rendersi conto che all’interno della struttura esistevano gravi conflittualità dei medici che potevano ripercuotersi sulla qualità delle cure”

Trasporto pubblico locale e la newco TLN

E’ opportuno che sia coinvolto il Consiglio regionale su decisioni come quella che ha portato la società Le Nord-Trenitalia ad occuparsi del servizio commerciale, ovvero del collegamento tra Monaco di Baviera-Innsbruck-Bolzano-Verona-Venezia-Milano-Bologna in parternship con OB (ferrovie tedesche) e OBB (ferrovie austriache). Lo chiede in una interrogazione, primo firmatario Stefano Tosi (PD) all’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità, Raffaele Cattaneo. Per L’assessore regionale alle Infrastrutture Raffaele Cattaneo le decisioni che sono state prese sono conformi con “quanto era già stato stabilito” e “portate avanti rispettando le condizioni di mercato”. Il consigliere Tosi, nella replica, si è detto comunque ancora “perplesso” perché in questo modo “il passeggero ha un’offerta in meno mentre bisognerebbe operare per garantire maggiori scelte”.

Consolidamento sponde fiume Lambro a Carate Brianza (MB)

Modalità e tempistica degli interventi di manutenzione straordinaria di consolidamento delle sponde del fiume Lambro a Carate Brianza.Lo chiede in un’interrogazione il consigliere Stefano Carugo (PdL) all’assessore regionale al Territorio, Daniele Belotti.

Nella sua risposta l’assessore Daniele Belotti ha chiarito che in base al sopralluogo eseguito dai tecnici sede territoriale della Regione di Monza e Brianza il manufatto oggetto della segnalazione è un muro di contenimento stradale, la cui manutenzione è di competenza comunale. “I tecnici – ha poi precisato Belotti – non hanno rilevato alcun elemento di pericolo”.

Aperture festive panetterie

Coinvolgere le associazioni di categoria e tutte le rappresentanze dei panificatori per discutere di eventuali aperture domenicali o festive e per definire un regolamento per promuovere l’etichettatura trasparente del pane fresco. Lo chiedono in un’interrogazione i consiglieri del PD, (primo firmatario, Fabrizio Santantonio) all’assessore competente. L’assessore al Commercio Stefano Maullu ha risposto che non c’è nessuna volontà di liberalizzare la produzione di pane fresco la domenica. “La questione – ha detto Maullu .- non è all’ordine del giorno. Stiamo lavorando solo sul regime di deroga che già esiste e al quale ricorrono sempre più i Comuni, soprattutto quelli ad alta vocazione turistica”.

Sottosegretario all’Attrattività

Quali sono nel concreto le attività svolte fino ad oggi dal Sottosegretario all’Attrattività, Francesco Mangano. Questo l’oggetto del documento presentato dal PD, primo firmatario Fabio PIZZUL alla Giunta regionale.

Il Sottosegretario Paolo Alli ha precisato che “il Sottosegretario Mangano si occupa di marketing territoriale, così come previsto dal nostro Piano regionale di sviluppo, attività complessa e che comprende diverse iniziative. Nello specifico l’attività del Sottosegretario riguarda il coordinamento tra i diversi assessorati, così come previsto dal decreto di nomina”.

In particolare, Mangano si è occupato di mantenere le relazioni con la Conferenza dei Presidenti delle Regioni, con le organizzazioni sindacali, svolgendo anche funzioni di rappresentanza istituzionale.

Nella replica il consigliere Pizzul ha dichiarato che “essendo l’attività del Sottosegretario all’Attrattività ancora in una fase propedeutica di approfondimento ci auguriamo che gli ulteriori sviluppi siano comunicati dalla Giunta anche nelle sedi consiliari”.

Infine, in risposta ad un’interpellanza presentata da Rienzo Azzi (PdL) sulla destinazione e le caratteristiche dei rifiuti provenienti dalla bonifica della “ex SISAS” di Pioltello (MI), l’assessore all’Ambiente Marcello Raimondi ha detto che nel sito di Saronno (VA) individuato per lo smaltimento, su decisione del Commissario Delegato dal governo, i conferimenti temporanei proseguiranno fino alla fine di maggio e che il sindaco verrà informato sulla composizione di tali rifiuti.