Il Monza galleggia in casa contro la Salernitana: alla fine 3 a 3 con rissa

Non basta al Monza segnare tre gol alla terza in classifica per tornare alla vittoria. Due regali della retroguardia biancorossa nel secondo tempo permettono alla Salernitana di portare a casa il pari dal Brianteo. E così per la squadra guidata da Corrado Verdelli i punti racimolati nelle ultime 6 partite salgono a 2, mentre la posizione in graduatoria resta l’ultima in compagnia della Paganese.
Non basta al Monza segnare tre gol alla terza in classifica per tornare alla vittoria. Due regali della retroguardia biancorossa nel secondo tempo permettono alla Salernitana di portare a casa il pari dal Brianteo. E così per la squadra guidata da Corrado Verdelli i punti racimolati nelle ultime 6 partite salgono a 2, mentre la posizione in graduatoria resta l’ultima in compagnia della Paganese.
Per il match contro i giocatori granata, che nel corso di questa stagione hanno finora ricevuto un solo stipendio per via della disastrata gestione societaria, il tecnico dei brianzoli deve fare a meno di tre quarti della difesa titolare: Uggè e Fiuzzi sono squalificati mentre Campinoti sta smaltendo un infortunio muscolare al pari del centrocampista Vignaroli. Al loro posto giocano rispettivamente Oualembo, Tuia, Barjie e Dokovic, al suo esordio dal 1′ in maglia biancorossa. Da segnalare, inoltre, che col rientro dall’infermeria di Masini ad accomodarsi in panchina tra i giocatori del reparto offensivo è Chemali.
L’atmosfera all’inizio della partita è elettrica, sia per la presenza in tribuna (per aggirare l’obbligatorietà in curva della Tessera del Tifoso) di un centinaio di ultras granata mescolati ad alcuni bresciani giunti in Brianza per rinsaldare il gemellaggio tra le due tifoserie, sia per la trasmissione via altoparlanti dell’Inno d’Italia disposta dalla Federcalcio su indicazione del Coni nell’imminenza della festa per il 150° anniversario dell’Unità nazionale.
Per 20′ le due squadre battagliano nel pantano del Brianteo, poi gli ospiti rompono l’equilibrio con Fabinho, che di piatto insacca un cross dalla destra di Fava. La reazione del Monza è flebile: al 22′ Ferrario calcia a lato da fuori area. Bisogna aspettare il 30′ per vedere la compagine di casa sfiorare la rete: Oualembo crossa da destra, Ferrario in mezzo “liscia” la sfera che però giunge a Ricci la cui conclusione, smorzata dal portiere, incoccia sul palo prima di tornare tra le braccia di Caglioni. Al 40′ D’Alterio cintura vistosamente nella propria area Ferrario e l’arbitro Barbiero non ha dubbi e assegna il rigore che Iacopino trasforma.
All’intervallo si va a bere un tè caldo ma al rientro si può dire che il Monza resti negli spogliatoi. Al 2′, infatti, Carrus batte dalla sinistra un calcio di punizione indirizzato nel cuore dell’area brianzola: sulla palla s’avventano, scontrandosi, Cudini e Tuia e, complice Westerveld che non esce dall’area piccola, la palla carambola verso Altobello che insacca agevolmente. I biancorossi si svegliano e minacciano la porta granata con Ricci e Ferrario, ma rischiano grosso in contropiede e ringraziano Fabinho che si mangia due gol. Al 22′ Gambadori calcia una punizione verso l’area salernitana dove Dokovic impatta leggermente la sfera di testa: Caglioni scivola sulla fangosa linea di porta e il 2-2 è cosa fatta. 3′ dopo Altobello resta a terra per uno scontro di gioco, Dokovic prosegue l’azione biancorossa e serve Ferrario che crossa dalla sinistra per Iacopino, abile a calciare al volo di destro (non è il suo piede) in rete mentre dall’altra parte del campo Altobello s’era rialzato. Il Brianteo esplode di gioia ma, mentre Iacopino esulta coi compagni, viene aggredito da Caglioni e da altri giocatori salernitani inviperiti per la presunta mancanza di fair-play da parte del Monza. Si scatena una rissa colossale e a farne le spese sono Gambadori e Accursi, espulsi dal campo. Passano 7′ in un clima incandescente (gli ultras granata a scorrazzare per la tribuna inseguiti da qualche steward e da ancor meno celerini) finché a sistemare le cose ci pensa il solito reparto difensivo che resta immobile a osservare Jefferson inzuccare di testa sul primo palo un corner battuto dalla sinistra da Carrus. Nel finale Westerveld sventa una conclusione dalla distanza del subentrato Montalto e Fabinho getta alle ortiche l’ennesima occasione permettendo al Monza di restare imbattuto nella storia delle sfide casalinghe con la Salernitana (6 vittorie e 4 pareggi).
In sala stampa Verdelli ha evidenziato la quantità di assenze nella squadra e l’ha elogiata: “Ha disputato una partita straordinaria, con tanto cuore. Sono stati bravissimi a reagire dopo ogni gol subito”. Dokovic ha sottolineato che “l’importante in queste ultime 9 partite (comprendendo quella di oggi, ndr) non è giocare bene ma fare punti. La rissa? Io so solo di aver preso una gomitata in testa…”. Iacopino ha dedicato la doppietta alla moglie e alle due figlie: “Non avevo dubbi che la squadra non era allo sbando. Il secondo gol? Col senno di poi forse era meglio non continuare l’azione. A me tutto sommato è andata bene: ho ringraziato Chemali per aver preso un pugno al mio posto perché io ero in caduta a causa di uno spintone…”
{xtypo_rounded2}
MONZA BRIANZA-SALERNITANA 3-3 (1-1)
MONZA BRIANZA (4-4-2): Westerveld; Oualembo, Tuia, Cudini, Barjie; Iacopino (45′ s.t. Chemali), Gambadori, Dokovic, Ricci (34′ s.t. Furlan); Ferrario, Masini (30′ s.t. Prato). In panchina: Maggioni, Anghileri, Campisi, Seedorf S.. All.: Verdelli.
SALERNITANA (5-2-3): Caglioni; D’Alterio, Altobello, Jefferson, Accursi, Pippa; Carcuro (1′ s.t. Szatmari), Carrus; Ragusa (29′ s.t. Falzerano), Fava (39′ s.t. Montalto), Fabinho. In panchina: Di Stasio, Balestri, Russo, Aurelio. All.: Breda.
ARBITRO: Barbiero di Vicenza.
RETI: 20′ p.t. Fabinho, 41′ p.t. Iacopino (rig.), 2′ s.t. Altobello, 22′ s.t. Dokovic, 25′ s.t. Iacopino, 32′ s.t. Jefferson.
NOTE: calci d’angolo 2-5; ammoniti Oualembo, D’Alterio e Jefferson; espulsi al 28′ s.t. Gambadori e Accursi per atti di violenza; recuperi 1′ e 6′; spettatori paganti 382, abbonati 427, per un incasso complessivo di 9737 euro. {/xtypo_rounded2}