
Il capoluogo brianzolo scelto come sede del 1° Master nazionale di specializzazione in Ensemble Jazz promosso da Ministero della Gioventù e ANCI. É stato prorogato di una settimana il termine di scadenza per l’iscrizione al Master di specializzazione di Ensemble Jazz tenuto da Paolo Tomelleri, uno dei più grandi polistrumentisti italiani.
Il capoluogo brianzolo scelto come sede del 1° Master nazionale di specializzazione in Ensemble Jazz promosso da Ministero della Gioventù e ANCI. É stato prorogato di una settimana il termine di scadenza per l’iscrizione al Master di specializzazione di Ensemble Jazz tenuto da Paolo Tomelleri, uno dei più grandi polistrumentisti italiani.
Il Master si svolge nell’ambito del progetto M3-Monza Musica e Mestieri, realizzato nell’ambito di Giovani Energie in Comune, promosso dal Dipartimento della Gioventu’ – Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani (bando interventi a favore della produzione musicale giovanile indipendente).
Il Master rientra all’interno di percorsi formativi che permettono l’acquisizione di competenze necessarie all’accesso professionale al mondo musicale. E’ rivolto ad gruppi jazz già costituiti o solisti che abbiano una buona formazione musicale con lo scopo di creare delle opportunità di alta formazione nel campo del genere musicale e di sviluppare un circuito locale di musicisti jazz.
Si tratta di un’iniziativa promossa dal Ministero della Gioventù guidato da Giorgia Meloni e dall’ANCI, l’Associazione dei Comuni Italiani, che hanno promulgato un bando per l’organizzazione di un corso avanzato di Ensemble Jazz per musicisti, professionisti o dilettanti esperti, sotto la direzione di Tomelleri.
Monza ha superato la concorrenza di decine di Comuni, aggiudicandosi il prestigioso ruolo di prima “capitale d’Italia” del jazz, proprio nell’anno in cui si festeggia il 150° anniversario dell’Unità nazionale. Il successo è stato il frutto della collaborazione tra l’assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Monza, guidato dall’assessore Martina Sassoli, e del Liceo Musicale Vincenzo Appiani, l’antica e prestigiosa scuola civica monzese, fondata nel 1932, da cui sono usciti tanti musicisti classici e contemporanei. Proprio il grande interesse suscitato dall’iniziativa ha convinto gli organizzatori e il direttore del Liceo Musicale, Erminio Della Bassa, a prorogare al 31 marzo i termini di chiusura per l’iscrizione, inizialmente fissati al 25 marzo.
Il corso, della durata di circa 3 mesi, è destinato alla formazione di gruppi jazz già in attività o di singoli musicisti, che verranno riuniti in ensemble; è articolato su 12 lezioni che si terranno presso la sede del Liceo Musicale “Appiani” ed è finalizzato alla padronanza del fraseggio musicale e dell’improvvisazione strumentale, uno dei capisaldi del jazz moderno e contemporaneo. È aperto a strumentisti di età compresa tra i 18 e i 35 anni e gli strumenti ammessi sono: pianoforte, chitarra, basso elettrico e contrabbasso, batteria, sax, clarinetto, flauto, tromba, trombone; verranno costituiti fino a 6 ensemble, dal trio alla Big Band, con un numero medio di cinque componenti ciascuno.
Ulteriore requisito è che i musicisti (almeno uno per i gruppi jazz già costituiti) siano residenti nella Provincia di Monza e della Brianza. È richiesto anche un Certificato di frequenza a scuole o corsi di musica, anche gestiti da Bande Musicali e Società Filarmoniche. Il corso è totalmente gratuito e il bando di partecipazione e la modulistica possono essere scaricati sul sito www.liceomusicaleappiani.it oppure www.monzagiovani.it oppure www.mwradio.it.