Arriva a Monza Jonas Onlus: Psicoterapia a tariffe sociali e appuntamenti culturali

E’ a Monza la sedicesima sede di Jonas Onlus. L’associazione nata nel 2003 è attiva nella cura, nella prevenzione e nella ricerca scientifica dei cosiddetti nuovi sintomi del disagio contemporaneo come anoressie-bulimie, obesità, depressioni, attacchi di panico, dipendenze patologiche, disagio della famiglia, iperattività infantile.
E’ a Monza la sedicesima sede di Jonas Onlus. L’associazione nata nel 2003 è attiva nella cura, nella prevenzione e nella ricerca scientifica dei cosiddetti nuovi sintomi del disagio contemporaneo come anoressie-bulimie, obesità, depressioni, attacchi di panico, dipendenze patologiche, disagio della famiglia, iperattività infantile.
Basata in via Cavallotti 124, la nuova sede Jonas ha fra i suoi obiettivi principali quelli di rendere possibile un percorso di terapia psicoanalitica, individuale o di gruppo, a tariffe accessibili a tutti e di estendere la sua azione nel campo sociale con attività di divulgazione, di formazione e di prevenzione sul territorio e in collaborazione con la rete delle istituzioni.
Jonas Monza Brianza inaugura la sua attività con una rassegna di tre appuntamenti dal titolo “Percorsi di vita, percorsi d’amore”. Il primo incontro è fissato per domani alle ore 21 presso la Sala Maddalena a Monza. L’iniziativa è patrocinata dall’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Monza
{xtypo_rounded2} Venerdì 11 marzo 2011 Ore 21 – Sala Maddalena:
“Una, nessuna, cento famiglie. Come si trasformano i legami?”
Intervengono Aldo Becce, psicoanalista, docente IRPA – Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata, membro analista ALI – Associazione Lacaniana Italiana di psicoanalisi, Jonas Trieste e Massimo Clerici, Direttore Struttura Complessa di Psichiatria Dipartimento Salute Mentale, Azienda Ospedaliera San Gerardo di Monza
Venerdì 25 marzo 2011 Ore 21 – Sala E Urban Center:
“Cadere, sprofondare… amare. E se il legame fosse la via d’uscita?”
Interviene Franco Lolli psicoanalista, docente IRPA – Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata, membro analista ALI – Associazione Lacaniana Italiana di psicoanalisi, Jonas Pesaro
Martedì 5 aprile 2011 Ore 21 – Sala Maddalena:
“Segnato, scavato, sfrenato. Perché il corpo si fa ostaggio?”
Interviene Massimo Recalcati, psicoanalista, fondatore Jonas Onlus, direttore scientifico IRPA – Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata, fondatore ALI – Associazione Lacaniana Italiana di psicoanalisi
{/xtypo_rounded2}
Info: Tel: 039 2915392 – E-mail monzabrianza@jonasonlus.it