VUOI SAPERE QUANTO LO STILE DI VITA DELLA TUA FAMIGLIA È ATTENTO ALL’AMBIENTE?

Parteciperai così alla prima sperimentazione in Brianza su consumi consapevoli e stili di vita sostenibili!
Vuoi sapere come ridurre i tuoi consumi di gas, elettricità e acqua? Vuoi diventare un campione nella raccolta differenziata e imparare a spostarti senza usare l’auto? Vuoi diventare più consapevole nei tuoi acquisti, prediligendo prodotti a Km zero oppure con meno imballaggi? Se sei una famiglia di Barlassina, Bovisio Masciago, Cesano Maderno, Desio, Meda, Seveso e Varedo iscriviti alla RETE DELLE FAMIGLIE SOSTENIBILI e partecipa così ad un progetto sperimentale ideato e realizzato da Agenzia InnovA21 con il contributo di Fondazione Cariplo.
Il progetto che, non a caso, ha per titolo LA FAMIGLIA SOSTENIBILE, ha l’obiettivo di indurre un cambiamento misurabile negli stili di vita legati all’ambiente delle famiglie coinvolte, dando vita ad una pratica che sia riproducibile e replicabile nel tempo, su un campione ancora più vasto di popolazione.
LA FAMIGLIA SOSTENIBILE è stato finanziato da Fondazione Cariplo attraverso il bando “Educare alla sostenibilità 2010”; ha ricevuto il patrocinio della Provincia di Monza e Brianza, oltre a quello dei comuni di Barlassina, Bovisio Masciago, Cesano Maderno, Desio, Meda, Seveso e Varedo, che partecipano attivamente alla sua promozione e attuazione; il progetto si avvale delle collaborazione della catena di supermercati Superdì/Iperdì e di Gelsia Ambiente.
Le attività e i risultati saranno monitorati da Il Giornale di Seregno e il giornale online MB News, media partner del progetto.
Aderire alla RETE DELLE FAMIGLIE SOSTENIBILI impegna le famiglie a:
– fornire i dati relativi ai consumi di energia, acqua, gas della propria famiglia;
– fornire informazioni sulle scelte della propria famiglia legate al modo di sposarsi per andare a scuola o al lavoro (es. piedi, auto, bici, mezzi pubblici) e legate agli acquisti (es. criteri utilizzati nel fare la spesa);
– partecipare a quattro incontri di approfondimento su tematiche ambientali.
Gli incontri approfondiranno le tematiche di consumi elettrici-idrici-gas, acquisti consapevoli, raccolta differenziata e riduzione rifiuti, mobilità sostenibile, e saranno seguiti da alcuni divertenti laboratori manuali in parte dedicati anche ai più giovani. I corsi e i laboratori verranno realizzati indicativamente in sedi localizzate in tutti i comuni coinvolti nel progetto.
I dati e le informazioni delle famiglie relativi agli stili di vita verranno raccolti ed elaborati da due gruppi di ricerca dell’Università Bicocca che supporteranno l’Agenzia InnovA21 nella realizzazione di un report scientifico della prima sperimentazione di questo genere sul territorio.
Contesto progettuale
La Famiglia è un luogo privilegiato in cui si sviluppa un’importante capacità economica ed educativa: oltre ad essere il principale soggetto economico della società è infatti la sede di quelle relazioni interpersonali che sottendono all’educazione e alla formazione dell’individuo.
Tali caratteristiche rendono la famiglia un interessante luogo per veicolare una diffusa cultura ambientale della sostenibilità, che sappia radicare nella pratica quotidiana stili di vita più virtuosi.
Le scelte del singolo individuo in termini di mobilità, produzione di rifiuti, consumi energetici e acquisti si formano soprattutto nell’ambito familiare e al suo interno trovano un importante luogo di scambio e relazione: fornire i corretti strumenti di valutazione alle famiglie e dunque riconoscerne il ruolo attivo e protagonista nella società, è un’importante strategia di sviluppo sostenibile del territorio.
Nell’area della Brianza Ovest che sarà interessata dal progetto, rappresentata dai Comuni di Barlassina, Bovisio Masciago, Cesano Maderno, Desio, Meda, Seveso, Saronno e Varedo sono complessivamente presenti circa 63.000 nuclei familiari (incluse in questa cifra anche le famiglie mononucleari).
Se da un quadro generale nazionale e regionale emerge che la sensibilità ambientale è in netto aumento, è altrettanto vero che all’interno delle famiglie questa sensibilità ancora non riesce a tradursi in pratiche quotidiane, spesso per mancanza di informazione e formazione adeguate.
La strategia che viene proposta nel progetto intende attivare dei percorsi formativi rivolti direttamente alle famiglie, in particolare la produzione e la corretta gestione dei rifiuti, le scelte di mobilità, i consumi energetici e gli acquisti consapevoli.
CHI PUÒ PARTECIPARE
La partecipazione al progetto è estesa alle famiglie residenti nei comuni di Barlassina, Bovisio Masciago, Cesano Maderno, Desio, Meda, Seveso e Varedo.
Ai fini del progetto utilizziamo il termine “famiglia” nella sua accezione più ampia possibile, come l’insieme di persone legate da vincoli di parentela, affinità ed affetto che vivono nella stessa abitazione. Quindi potranno iscriversi al progetto le famiglie costituite da coppie sposate o conviventi con o senza figli e le persone che convivono senza una relazione affettiva ma semplicemente perché condividono uno spazio abitativo e ne dividono le spese.
Questa definizione di famiglia è finalizzata a trovare un campione che sia il più possibile rappresentativo ai fini del progetto, ponendo la famiglia al centro di un’azione educativa e formativa volta a modificare gli stili di vita, di spostamento e di acquisto di persone che vivono sotto lo stesso tetto e condividono l’abitazione, i consumi e le spese.
COME ADERIRE
Iscriversi alla RETE è molto semplice.
Se disponi di una mail, puoi inviare l’adesione della tua famiglia a famigliasostenibile@gmail.com, con i seguenti dati: nome e cognome di un rappresentante della famiglia, e-mail, numero di telefono, comune di residenza.
Altrimenti puoi far pervenire l’adesione presso il tuo comune, consegnando il coupon che trovi in questa pagina nei luoghi sotto indicati, nei rispettivi orari di apertura.
Comune di Barlassina: biblioteca e settore socio-culturale
Comune di Bovisio Masciago: Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
Comune di Cesano Maderno : Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
Comune di Desio: Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
Comune di Meda: Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
Comune di Seveso: Ufficio servizi sociali
Comune di Varedo: Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
Oppure puoi consegnare il coupon compilato anche presso i supermercati Superdì e Iperdì di Barlassina, Bovisio M. Cesano M. e Desio al box informazioni.
Il termine per iscriversi è il 23 aprile 2011.
Per qualsiasi informazione si può contattare l’Agenzia InnovA21 al numero 0362-1799808, alla mail famigliasostenibile@gmail.com e visitare il sito www.agenziainnova21.org nella sezione dedicata.
Le iscrizioni sono fino ad esaurimento posti.
{xtypo_rounded2}ALCUNI DATI sulle tematiche trattate dal progetto
Rifiuti
– dal 2002 al 2007 si registra un incremento medio annuo dell’1,35% nella produzione di rifiuti da parte dei cittadini (fonte: Rapporto sullo Stato dell’Ambiente 2008/2009 di ARPA Lombardia);
– nell’evoluzione della quantità e della qualità dei rifiuti giocano un ruolo-chiave la scelta dei prodotti (es. imballati/non imballati, con/senza batterie) e una riflessione delle famiglie sulle proprie scelte.
Mobilità
– l’occupazione media giornaliera di un’auto è di 1,1 passeggeri;
– le motivazioni legate alla gestione familiare come fattore che spinge gli individui a muoversi sono in costante aumento: dal 2000 al 2009 c’è stato un incremento del 4,7% (Fonte: ISFORT = Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti).
Consumo energetico
– a livello regionale, sulle risorse energetiche totali, oltre il 90% viene importato;
– la Lombardia rappresenta da sola, nel contesto nazionale, quasi il 20% dei consumi complessivi (ARPA Lombardia);
– il settore civile da solo assorbe circa il 45% della domanda di energia complessiva.
Consumi quotidiani
tra il 2003 e il 2008 si è passati dal 31,4% di “consumatori responsabili” al 62,9% (Fonte: Lorien Consulting in collaborazione con La Nuova Ecologia), ciononostante una larga fetta della popolazione, ad esempio, non conosce la classe energetica dei propri elettrodomestici e restano ancora in minoranza le persone che acquistano prodotti in contenitori riutilizzabili o riciclabili, batterie ricaricabili o che conoscono il significato del marchio “ecolabel” (www.altreconomia.it).{/xtypo_rounded2}
IL PROGETTO IN BREVE
E’ stato ideato e realizzato da Agenzia InnovA21 per le famiglie dei comuni soci
E’ stato cofinanziato da Fondazione Cariplo attraverso il bando “Educare alla sostenibilità 2010”
Ha ricevuto il patrocinio da:
Provincia di Monza e Brianza
Comune di Barlassina
Comune di Bovisio Masciago
Comune di Cesano Maderno
Comune di Desio
Comune di Meda
Comune di Seveso
Comune di Varedo
Altri soggetti che partecipano attivamente alla promozione e attuazione del progetto
Media partner:
– Giornale di Seregno
– Giornale online MB News www.mbnews.it
Supermercati Superdì/Iperdì
Tavolo tecnico scientifico:
– Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo Sostenibile (Scienze Ambientali) e Gruppo di ricerca di sociologia visuale (Sociologia) dell’Università Bicocca
– Fondazione Innovazione e Legambiente Lombardia
– Conai – Sezione Prevenzione
– Gelsia Ambiente
– Forum Associazioni familiari
– Movimento a Difesa del Cittadino – MDC
DICHIARAZIONI DEI PARTNER
Bovisio Masciago: Assessore alla Programmazione e Tutela del Territorio e Ambiente Roberto Mantese “Credo molto in questo progetto perché sono convinto che per migliorare i nostri stili di vita sia più efficace il coinvolgimento di alcune famiglie piuttosto che l’affissione dei manifesti. Una famiglia che si rende conto degli atteggiamenti sbagliati e scopre quali benefici può ottenere, diventa a sua volta uno strumento di comunicazione perché con il passaparola trasmetterà ad altri la sua esperienza positiva”.
Cesano Maderno: Sindaco Marina Romanò “Mi è gradito presentare alla collettività cesanese il progetto “La famiglia sostenibile” che rappresenta uno dei fiori all’occhiello della politica di educazione alla sostenibilità promosso dall’Agenzia InnovA21 nell’ambito del bando di Fondazione Cariplo. Con questo progetto ogni famiglia e quindi ognuno di noi avrà l’opportunità di migliorare il proprio standard qualitativo di vita in modo virtuoso. Si tratta di una scelta importante che tende a promuovere la conoscenza delle nostre abitudini ambientali nell’ottica di un maggior impegno a favore dell’ambiente”.
Desio: Commissario straordinario Maria Carmela Nuzzi “Il Comune di Desio ha aderito con piena convinzione al progetto “La famiglia sostenibile” condividendone obiettivi, finalità e modalità di esecuzione. Oggi lo promuove e lo sostiene invitando le famiglie desiane ad aderire e a collaborare attivamente per la sua piena realizzazione. La famiglia sostenibile traccia un percorso per molti aspetti pionieristico che porterà solo vantaggi: a se stessa, alla comunità, all’ambiente. Garantiamo pertanto tutto il nostro supporto a questo importante ed innovativo progetto per la cui ideazione e concretizzazione si ringrazia l’Agenzia Innova 21 e tutti i partner”.
Meda: Assessore all’Urbanistica, Edilizia Privata, Agenda21, Ambiente ed ecologia Fausto Valtorta “Siamo davvero grati ad Agenda 21 per aver proposto il progetto relativo alla famiglia sostenibile. Iniziative del genere aiutano concretamente una presa di coscienza riguardo l’importanza dei comportamenti e delle abitudini quotidiane in relazione all’ambiente. E’ necessario essere consapevoli che il “modus vivendi” di ciascun nucleo famigliare ha ripercussioni importanti sull’ecosistema. Migliorare, quindi, le nostre azioni a favore di esso diventa un modo per garantire un ambiente migliore alle generazioni future”.
Varedo: Sindaco Sergio Daniel “La casa non è costituita solo dalle quattro mura della nostra abitazione in cui dormiamo e mangiamo, ma da tutto il territorio in cui viviamo e in cui ci spostiamo. E’ proprio attraverso un progetto come questo che si può cominciare a darsi da fare perché la nostra casa sia migliore, soprattutto per i più piccoli, che devono diventare promotori di un modo migliore di vivere più attento all’ambiente. I comuni che partecipano al progetto Famiglia Sostenibile hanno stanno già dando il buon esempio per riuscire a tornare alla famiglia come elemento fondamentale della società”.
Agenzia InnovA21: Presidente Marzio Marzorati “Vogliamo mettere a disposizione delle famiglie gli strumenti per scegliere con maggiore oculatezza, che le faccia risparmiare economicamente e metta in rete le esperienze virtuose che alcune famiglie già fanno. Nella famiglia c’è una grande potenzialità e capacità di cambiamento nella direzione della sostenibilità, per questo vogliamo offrire con il progetto Famiglia Sostenibile la possibilità di cambiare a chi vuole farlo”.