L’importanza della sterilizzazione. Consigli da una volontaria del Gattile dell’Enpa di Monza

Quante volte sentiamo dire: “la sterilizzazione è un atto contro natura”!. A chi fa questa affermazione rispondo con l’invito a venire a trovarci nel periodo che va da maggio a settembre al canile e al gattile dell’Enpa di Monza. Questi sono mesi davvero drammatici in cui la nostra struttura arriva ad accogliere più di 200 gattini abbandonati, per lo più raccolti dalla strada, abbandonati in sacchetti di plastica (come nel recentissimo caso del “gruppetto” di Giussano) oppure in scatole di cartone lasciate nei parcheggi di supermercati, nelle discariche e persino davanti alla porta del gattile.
Quante volte sentiamo dire: “la sterilizzazione è un atto contro natura”!. A chi fa questa affermazione rispondo con l’invito a venire a trovarci nel periodo che va da maggio a settembre al canile e al gattile dell’Enpa di Monza. Questi sono mesi davvero drammatici in cui la nostra struttura arriva ad accogliere più di 200 gattini abbandonati, per lo più raccolti dalla strada, abbandonati in sacchetti di plastica (come nel recentissimo caso del “gruppetto” di Giussano) oppure in scatole di cartone lasciate nei parcheggi di supermercati, nelle discariche e persino davanti alla porta del gattile.
Questo quando riusciamo a trovarli ancora vivi in quanto purtroppo la morte per annegamento dei gattini è ancora un ignobile gesto molto frequente. Spesso infatti vengono gettati appena nati nei fiumi, la morte per annegamento è la più lenta e terribile per loro.
Chiediamoci anche questo: Non è forse contro natura separare da mamma gatta dei gattini così piccoli? Non è contro natura ucciderli barbaramente?
La sterilizzazione per me è al contrario UN GESTO DI AMORE E PROFONDA CIVILTA’. E lo motivo in tre punti:
- E’ l’unico mezzo per combattere il randagismo (è l’unico sistema veramente efficace per eliminare le gravidanze indesiderate e il fenomeno del randagismo con conseguente nascita di gattini destinati spesso ad essere abbandonati o peggio uccisi o ancora destinati a morire di stenti per mal nutrizione o malattie).
- E’ arma di prevenzione contro lo sviluppo di tumori dell’apparato genitale sia maschile che femminile dei nostri amici animali
- La castrazione può risolvere alcuni problemi comportamentali
Non è vero che dobbiamo aspettare almeno il primo calore o addirittura il primo parto prima di sterilizzare la cagna o la gatta. Si tratta di una vecchia credenza.
Il cane o il gatto castrato non cambiano di carattere, non diventano “tonti”come spesso si teme!
Le cagne o le gatte sterilizzate non cambiano di carattere e non soffrono affatto perché non potranno essere mamme.
Le cagne sterilizzate non sviluppano gravidanze isteriche, è esattamente il contrario, questo fenomeno si può manifestare proprio nelle cagne o nelle micie non sterilizzate!
Ormai nel 2011 le sterilizzazioni sono operazioni chirurgiche routinarie, le anestesie sono leggere non dovete aver paura per la salute del vostro amico animale. Il mio consiglio: parlatene con il vostro medico veterinario!