Accordo UniCredit e Assolombarda: export, un sostegno alle PMI

Più consulenza e maggiori finanziamenti specifici, oltre all’attivazione di un contatto diretto nei Paesi interessati. Sostenere l’internazionalizzazione delle PMI milanesi verso nuovi e promettenti mercati di sbocco come mezzo per rilanciare l’economia del territorio è l’obiettivo dell’accordo siglato ieri, martedì 10 maggio, da UniCredit e Assolombarda, nella sede di via Pantano, alla presenza di Monica Cellerino, responsabile per il territorio della Lombardia di UniCredit, Vittorio Santoro, responsabile commerciale per le piccole e medie imprese della Lombardia di UniCredit e Antonio Colombo, direttore generale di Assolombarda.
Più consulenza e maggiori finanziamenti specifici, oltre all’attivazione di un contatto diretto nei Paesi interessati. Sostenere l’internazionalizzazione delle PMI milanesi verso nuovi e promettenti mercati di sbocco come mezzo per rilanciare l’economia del territorio è l’obiettivo dell’accordo siglato ieri, martedì 10 maggio, da UniCredit e Assolombarda, nella sede di via Pantano, alla presenza di Monica Cellerino, responsabile per il territorio della Lombardia di UniCredit, Vittorio Santoro, responsabile commerciale per le piccole e medie imprese della Lombardia di UniCredit e Antonio Colombo, direttore generale di Assolombarda.
Con quest’accordo UniCredit fornirà alle 6mila imprese associate ad Assolombarda che operano nelle province di Milano, Lodi e Monza Brianza, consulenza e finanziamenti specifici per l’internazionalizzazione, in particolare verso i paesi dell’Est europeo e dell’area dei Balcani. Inoltre, verrà attivato un contatto diretto e operativo tra gli imprenditori che vogliono intraprendere o potenziare la propria attività di export e le strutture estere di UniCredit, mettendo al servizio delle aziende la propria rete commerciale di circa 10mila sportelli in 22 Paesi. In particolare, i servizi messi a disposizione da UniCredit riguardano: finanziamento degli investimenti all’estero, assistenza e consulenza all’internazionalizzazione, gestione e ottimizzazione della tesoreria aziendale, copertura dei rischi politico-commerciali.
«Quello firmato oggi è un accordo che va nella giusta direzione – ha affermato Monica Cellerino, responsabile per il territorio della Lombardia di UniCredit. In un contesto economico generale, caratterizzato da una domanda interna che stenta a ripartire, la ricerca di nuovi mercati di sbocco appare oggi l’unica vera strategia che le piccole imprese hanno per attuare nuove politiche di crescita. In questo scenario – ha continuato Monica Cellerino – un gruppo bancario come il nostro, fortemente radicato sul proprio territorio nazionale e contemporaneamente presente nei mercati esteri, può offrire una partnership estremamente vantaggiosa per gli imprenditori che vogliono implementare o potenziare le proprie esportazioni. Auspico – ha concluso Monica Cellerino – che con questo accordo, che prevede anche delle modalità di contatto operativo molto semplici, saranno molte le imprese associate ad Assolombarda che vorranno coinvolgerci per sostenere la loro crescita verso l’estero»”.
«Sono certo che le nostre imprese, già altamente orientate verso i processi di internazionalizzazione – ha aggiunto Antonio Colombo, direttore generale di Assolombarda – sapranno cogliere i vantaggi di questo accordo per incrementare e rafforzare la loro presenza all’estero, in particolare nei paesi dell’Est Europeo e della regione dei Balcani, in molti dei quali UniCredit è spesso leader di mercato e che rappresentano un’area di grande interesse per le nostre PMI».