Cacciari e la “Verità”: a Vimercate l’ultima tappa di “Abitatori nel tempo”

Ultimo appuntamento per la stagione 2011 di “Abitatori del tempo” il ciclo itinerante di incontri dedicati alla riflessione sui grandi temi dell’essere tra etica, scienza e religione promossi dalla Provincia Monza e Brianza in collaborazione con il Comune di Monza e i comuni di Arcore, Brugherio, Cesano Maderno, Giussano, Lissone, Nova Milanese, Villasanta e Vimercate.
Ultimo appuntamento per la stagione 2011 di “Abitatori del tempo” il ciclo itinerante di incontri dedicati alla riflessione sui grandi temi dell’essere tra etica, scienza e religione promossi dalla Provincia Monza e Brianza in collaborazione con il Comune di Monza e i comuni di Arcore, Brugherio, Cesano Maderno, Giussano, Lissone, Nova Milanese, Villasanta e Vimercate.
Martedì 31 maggio alle ore 21 presso il teatro del centro scolastico Omnicomprensivo di via Adda 6 sarà presente Massimo Cacciari che terrà l’incontro/dibattito dal titolo – Che cosa significa “verità”, tema unico e centrale della settima edizione della rassegna.
Uomo politico e intellettuale pubblico, ma soprattutto uno degli ultimi maestri del “pensiero forte” della filosofia europea contemporanea, secondo Cacciari, per il laico la verità è da ricercarsi nella relazione delle idee e delle persone; come “Deus est relatio”, come Dio è relazione, così il metodo della ricerca della verità è la relazione.
La rassegna ideata dalla compianta prof.ssa Rosanna Lissoni – che nella scorsa edizione ha registrato più di 5000 presenze – è cresciuta nel corso degli anni e coinvolge oggi i principali Atenei milanesi, oltre alle Università di Torino, Padova, Venezia e Ginevra. Protagonisti degli incontri della settimana edizione: Kevin Mulligan, Enrico Berti, Emanuele Severino, Diego Marconi, Vittorio Possenti, Elio Franzini, Giulio Giorello, Roberto Mordacci, Laura Boella, Salvatore Natoli e Massimo Cacciari.
L’ingresso alla conferenza è gratuito.