ELEZIONI COMUNALI DI DESIO (15-16 Maggio) – Presentazione del Candidato Davide La Greca

DATI GENERALI: Davide La Greca – 33 anni
Nato a Monza – Fino all’età di 29 anni residente a Desio, dal 2008 a Seveso
LA MIA FAMIGLIA
Papà Giovanni, Direttore amministrativo presso le RSA “San Francesco” di Nova Milanese e “Angelina e Angelo Pozzoli” di Legnano, per diversi anni funzionario dell’ASL di Desio e presidente del Consorzio Desio-Brianza. Mamma Cettina, insegnante in pensione di Lettere, Storia e Geografia presso la scuola media statale “Luigi Pirotta” di Desio
DATI GENERALI: Davide La Greca – 33 anni
Nato a Monza – Fino all’età di 29 anni residente a Desio, dal 2008 a Seveso
LA MIA FAMIGLIA
Papà Giovanni, Direttore amministrativo presso le RSA “San Francesco” di Nova Milanese e “Angelina e Angelo Pozzoli” di Legnano, per diversi anni funzionario dell’ASL di Desio e presidente del Consorzio Desio-Brianza. Mamma Cettina, insegnante in pensione di Lettere, Storia e Geografia presso la scuola media statale “Luigi Pirotta” di Desio
Francesca, la sorella più grande, avvocato presso uno studio commerciale e di consulenza legale
Daniele, il fratello più piccolo, laureato in filosofia. Ha conseguito un master in gestione edlle Risorse Umane presso “il Sole 24 Ore”
Mara, la mia paziente ed adorabile fidanzata, diplomata presso l’Istituto professionale e animatrice sociale presso la RSA “San Francesco” di Nova Milanese
Francesco, mio cognato, avvocato presso lo studio di consulenza di Cesano Maderno di cui è titolare
Giulia, l’ultima arrivata, la mia splendida nipotina, la gioia vera della mia famiglia
GLI STUDI
Percorso scolastico: fino al diploma di maturità scientifica, conseguito presso il liceo “Ettore Majorana”, ho studiato in scuole pubbliche desiane. Ho conseguito la laurea magistrale in Scienze Politiche presso l’Università statale degli Studi di Milano e il master di primo livello in “Gestione delle RSA” presso la facoltà di economia dell’Università LIUC di Castellanza;
Esperienze lavorative: prima di diventare Responsabile Risorse Umane presso la RSA “San Francesco” di Nova Milanese (MB), RSA “Angelina e Angelo Pozzoli” di Legnano (MI) e la casa di cura per disturbi alimentari “Villa Miralago” di Cuasso al Monte (VA), ruolo che rivesto a tutt’oggi, ho effettuato un periodo di tirocinio formativo presso l’Ambasciata d’Italia a Tirana (Albania) ed ho lavorato presso l’Ufficio commerciale dell’Ambasciata d’Israele, sito a Milano.
Durante il percorso di studi universitari, ho lavorato presso una pasticceria come lavapiatti ed aiuto cuoco, come cameriere e aiuto cuoco in diversi pub e ristoranti.
Sport preferito: il calcio, disciplina che ho esercitato per motissimi anni, a partire dal 1991, nella società sportiva desiana “G. S. Assosport 1983”. Due anni or sono, da questa associazione sportiva è nata un’associazione culturale denominata “Assocult – Assosport per la Cultura” con sede a Desio.
COS’E’ PER ME LA POLITICA
Un’attività di assegnazione imperativa di valori per una società libera dal peso dello Stato, le cui Istituzioni meritano rispetto e le cui Leggi necessitano di essere osservate per impedire nocive derive oligarchiche
I MOTIVI CHE STANNO ALLA BASE DELLA MIA PARTECIPAZIONE E CANDIDATURA
Ho deciso di partecipare perchè…
…non potevo più continuare a pensare alla mia partecipazione politica come mero esercizio del voto il giorno delle consultazioni elettorali
…la scarsa o punto partecipazione alla gestione della cosa pubblica ha consentito alle mafie di proliferare, di occupare posti, di influire sui processi decisionali, di condizionare il processo democratico di elaborazione delle politiche pubbliche che dovrebbero rispondere ai bisogni delle persone
…si deve trovare un modo per garantire alla scuola di svolgere il suo ruolo di agenzia formativa, garantendo agli studenti migliori di poter godere del diritto al lavoro nelle imprese del territorio
…la politica è ovunque anche se taluni la utilizzano, a detrimento della collettività, come strumento di crescita del proprio potere e per scopi di arricchimento personale
…molti, troppi, hanno dimenticato d’aver iniziato ad occuparsi di politica perchè spinti da passione e da ideali
…senza ideali la politica rappresenta un contenitore vuoto
…voglio dare un contributo concreto e cogliere l’occasione di un arricchimento umano e culturale
…le risorse economiche di cui dispongono i Comuni sono sempre più limitate a causa di gestioni amministrative poco lungimiranti ed assenza di una visione del mondo ampia che coniugasse le istanze localistiche con quelle globali
…voglio dimostrare che la scarsità di risorse economiche non impedisce di individuare nuove e più economiche modalità di soluzioni ai problemi della comunità umana e del territorio in cui è stanziata, attraverso un sostegno concreto al vasto e variegato mondo dell’associazionismo laico e cattolico
…non mi piace la mancanza di rispetto che si riserva al Consiglio comunale mediante l’uso o il ricorso a simboli, vessilli e inni che non hanno niente a che vedere con l’idea liberale e laica di Italia che è una ed indivisibile
…perchè, come mi ha insegnato mio fratello, la vita vera è dopo la scelta e non prima e se avessi continuato a rimandare la decisione di impegnarmi in prima persona avrei indirettamente assecondato un sistema di potere, più o meno legittimo, ma certamente consolidato, dominato dalle stesse facce e caratterizzato da un modus operandi troppo spesso sconosciuto ai più e, finora, anche a me…
COME SI CHIAMA IL PARTITO CHE RAPPRESENTO
Lega Italia
COS’E’ LEGA ITALIA
Lista civica degli italiani. Essa coniuga l’autonomia e l’indipendza territoriale delle liste civiche con il coordinamento proprio di un partito. Lega Italia a Desio è gruppo di giovani desiani, estranei a qualsiasi legame con il sistema politico ed amministrativo preesistente, determinato a rinnovare nella sostanza e nei fatti la politica locale
PERCHE’ VOTARE LEGA ITALIA
1.perchè i desiani esprimono da tempo un bisogno urgente di voltare pagina
2.perchè i giovani di Lega Italia posseggono la competenza e la determinazione necessarie ad incidere sul sistema politico locale
{xtypo_rounded2}
IL PROGRAMMA POLITICO e AMMINISTRATIVO PER DESIO SI ARTICOLA IN SEI PUNTI, SEMPLICI E CHIARI:
1.Legalità e trasparenza: promuovere e diffondere la cultura della legalità e della trasparenza amministrativa
2.Lavoro e scuola: instaurare un legame forte tra la formazione tecnica e l’imprenditoria locale
3.Burocrazia: snellimento della burocrazia per promuovere, incentivare e sostenere le imprese desiane
4.Digitalizzazione e completamento del processo di informatizzazione della Pubblica Amministrazione locale
5.Sviluppo eco-sostenibile del territorio
6.Equa e controllata erogazione dei servizi sociali
Scarica l’intero programma: PROGRAMMA_POLITICO-AMMINISTRATIVO.pdf {/xtypo_rounded2}