Sedicesima edizione della Skymarathon “Sentiero 4 luglio”: 42 chilometri dall’Aprica a Santicolo per un dislivello di oltre 5mila metri

13 maggio 2011 | 10:44
Share0
Sedicesima edizione della Skymarathon “Sentiero 4 luglio”:  42 chilometri dall’Aprica a Santicolo per un dislivello di oltre 5mila metri

Domenica 3 luglio torna il prestigioso appuntamento con la “SkyMarathon Sentiero 4 luglio”, a cavallo tra le montagne della provincia di Brescia e della Valtellina, giunta quest’anno alla sua sedicesima edizione lungo un percorso di 42 chilometri per un dislivello complessivo di 5mila e 580 metri. Quest’anno per la prima volta la corsa percorrerà in avvio il tratto che va da Aprica allo Zappello dell’Asino prima di innestarsi sul collaudato “Sentiero 4 luglio”, per concludersi poi nel borgo camuno di Santicolo.

Domenica 3 luglio torna il prestigioso appuntamento con la “SkyMarathon Sentiero 4 luglio”, a cavallo tra le montagne della provincia di Brescia e della Valtellina, giunta quest’anno alla sua sedicesima edizione lungo un percorso di 42 chilometri per un dislivello complessivo di 5mila e 580 metri. Quest’anno per la prima volta la corsa percorrerà in avvio il tratto che va da Aprica allo Zappello dell’Asino prima di innestarsi sul collaudato “Sentiero 4 luglio”, per concludersi poi nel borgo camuno di Santicolo.

La manifestazione conta sul patrocinio del Consiglio regionale e sarà presentata in conferenza stampa lunedì 16 maggio alle ore 11 a Milano a Palazzo Pirelli presso la Sala Stampa dell’Aula consiliare. Insieme agli organizzatori, saranno presenti il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Davide Boni, il Vice Presidente Franco Nicoli Cristiani, e l’Assessore regionale allo Sport e Giovani Monica Rizzi.

La parte nuova del percorso della lunghezza complessiva di 10 chilometri è quella iniziale da Aprica (1181 m.) allo Zappello dell’Asino via Magnolta e Rifugio Valtellina. Poi si andrà sul Sentiero 4 Luglio, superando passo Telenek, Cima Sellero (tetto della gara a 2744 metri), Passo Sellero, il Bivacco Davide, il Canalino di Torsolazzo, il Passo Salina, il Piz Tri e tutta una serie di altre località, fino a giungere al traguardo di Santicolo (900 metri). Per la maratona classica il dislivello da superare in salita è di circa 2650 metri, mentre quello in discesa è di circa 2930 metri.

La mezza maratona (in realtà 23,3 chilometri) si correrà lungo un tracciato assai suggestivo e vario, ma in gran parte mai utilizzato per la gara. Dal centro di Aprica si transiterà lungo la pista del Palabione a fianco dell’Osservatorio eco-faunistico, si passerà per Malga Palabione, il Roccolo dei Premàalt, il Rifugio Alpini di Campovecchio, la Via dei Cavalli, la bassa Val Brandoèt fino al Ponte del Gallina, Malga Barbione e Porta di Barbione (2.348 metri), per poi ricongiungersi con il tracciato della maratona al Plinàs e arrivare a Santicolo. In questo caso il dislivello in salita è di circa 1600 metri e in discesa di circa 1880 metri.