Vimercate: è nata la prima casetta ecologica e polivalente in Italia

È stata inaugurata sabato mattina a Vimercate il BioEcostore, la casetta polivalente posizionata nel parcheggio di via Bice Cremagnani. La struttura realizzata in collaborazione fra il comune di Vimercate, la Fondazione Idra, Cem ambiente e CapitalAcque, prima in Italia, distribuirà oltre ad acqua naturale e gasata, anche sacchetti per la raccolta differenziata e detersivi ecologici monodose.
È stata inaugurata sabato mattina a Vimercate il BioEcostore, la casetta polivalente posizionata nel parcheggio di via Bice Cremagnani. La struttura realizzata in collaborazione fra il comune di Vimercate, la Fondazione Idra, Cem ambiente e CapitalAcque, prima in Italia, distribuirà oltre ad acqua naturale e gasata, anche sacchetti per la raccolta differenziata e detersivi ecologici monodose.
All’inaugurazione erano presenti i promotori e realizzatori del progetto: Enrico Brambilla, presidente di Fondazione Idra, Paolo Maurizio Brambilla, presidente di Cem Ambiente, Fabio Massaro, presidente di CapitalAcque e in qualità di padrone di casa e anche il sindaco uscente Paolo Brambilla.
«La realizzazione del BioEcostore rappresenta una scelta di servizio “integrato” alla città e ai suoi cittadini – ha detto Enrico Brambilla – che tiene conto sia delle necessità attuali delle persone di risparmiare il più possibile sui consumi, sia dell’ambiente che ha sempre più necessità di attenzioni e tutela, anche attraverso scelte quotidiane che vanno verso la riduzione degli sprechi».
Dalla Fondazione Idra arrivano delle stime di risparmio annuali che si aggirano intorno a 325 euro per una famiglia di 4 persone, che in buona parte deriverebbero da un abbandono dell’acqua in bottiglia a favore di un riutilizzo dei contenitori attraverso l’acquisto di acqua sia liscia (gratuita) che gasata (5 cent al litro) presso il Bioecostore. Per l’ambiente invece, ipotizzando che una famiglia su sei a Vimercate utilizzi la casetta ecologica, è stato stimato un risparmio un risparmio di circa 80mila litri di petrolio per la realizzazione di bottiglie in plastica e di 100mila chilogrammi di Co2.
Per accedere a tutti questi servizi è necessario dotarsi di chiavette cashless rilasciate, su richiesta, da Capital Acque al numero verde 800 036196.
In foto: il Bioecostore di via Bice Cremagnani