Vimercate: la campagna elettorale si riaccende grazie ai giovani candidati

12 maggio 2011 | 23:04
Share0
Vimercate: la campagna elettorale si riaccende grazie ai giovani candidati

vimercate-koineEra completamente pieno l’auditorium della biblioteca civica di Vimercate all’incontro organizzato dall’associazione culturale Koinè e dedicato alla presentazione e al dibattito fra i giovani candidati presenti nelle liste elettorali per le prossime lezioni amministrative di domenica e lunedì.

vimercate-koineEra completamente pieno l’auditorium della biblioteca civica di Vimercate all’incontro organizzato dall’associazione culturale Koinè e dedicato alla presentazione e al dibattito fra i giovani candidati presenti nelle liste elettorali per le prossime lezioni amministrative di domenica e lunedì.

La serata è scivolata velocemente ed è stata molto più viva e partecipata rispetto agli scialbi dibattiti fra i candidati sindaci dei giorni scorsi, molto spesso “spenti” e più attenti a stare all’interno di schemi prefissati che presentare e difendere il proprio programma.

I candidati ospiti, tutti under 32, rispecchiavano totalmente le forze in campo alle amministrative di fine settimana: Lorenzo Spreafico dell’ Udc, Giuseppe Moretti di Fli, Ruggero Beretta di Sel, Federica Russi del Pdl, Francesco Cereda del Pd, Martina Melzi della Lega e Enrico Piazza per il Movimento 5 stelle. Diversi gli argomenti affrontati, tra cui la consulta dei giovani, la gestione dell’area feste e il problema dei trasporti pubblici. Tutti discussi con animosità e partecipazione totale anche da parte del giovane pubblico presente in sala.

La serata ha toccato il suo apice quando si è parlato dell’area feste e della sua gestione: duro l’attacco della Russi che ha parlato di “un’area pubblica pagata da tutti che è però fruibile solo attraverso il vimercate-koine2pagamento di una tessera Arci, perchè gestita dal circolo Arci Acropolis, di fatto precludendone l’ingresso a tutti i non soci e a chi, come me, non si sente certo parte di un’associazione come Arci, vicina alla sinistra”. La risposta è arrivata immediata da Ruggero Beretta, candidato per Sel e socio di Acropolis: “Abbiamo avuto in gestione dal comune l’area come previsto dalla legge e abbiamo deciso di gestirla come un circolo Arci perchè era l’unico modo per fare eventi musicali, teatro e quant’altro e allo stesso tempo non essere lucrativi: far parte di Arci significa infatti nessuna ridistribuzione degli utili che vanno invece reinvestiti in nuovo attività culturali aperte a tutti. Credo che questi ideali non siano ne di destra che di sinistra”.

A fine serata i candidati si sono poi impegnati a portare alla nuova amministrazione due proposte per i giovani pensate dall’associazione Koinè: chiedere che il comune aiuti l’inserimento, dei giovani laureati più lodevoli della città, all’interno della realtà lavorativa vimercatese e che il comune si impegni a diminuire i prezzi e rendere più convenienti gli spostamenti degli studenti universitari da casa verso Milano.

{xtypo_rounded2}L’associazione Koinè

Siamo un’associazione culturale fondata da dieci ragazzi che hanno in comune un forte senso civico, una viscerale passione per la politica, la voglia di mettere sempre in discussione le proprie idee e l’incazzatura massima per i tempi in cui viviamo. A parte questi minimi denominatori comuni la pensiamo tutti in modo diverso: destra, sinistra, centro, su e giù sono tutte le posizioni che fin’ora sono presenti nell’associazione. Diciamo che l’emiciclo parlamentare e la volta celeste sono interamente rappresentate.

Questa la presentazione del gruppo, ma Gabriele Birindelli, presidente di Koinè ci spiega l’evoluzione: “Ad oggi siamo arrivati ad incontrarci anche in 20 persone tutti di aree politiche differenti: è bello potersi confrontare, senza insultarsi come vediamo quotidianamente in tv fra i “grandi” della politica. Siamo stanchi di una politica fatta di insulti e vogliamo che i giovani votino perchè convinti di un’idea e di un programma e facciamo ciò attraverso incontri fra di noi, oppure attraverso serate come queste e anche attraverso il dialogo con l’amministrazione”.{/xtypo_rounded2}