Brianza, solleone e temperature ‘schizzate’. Ma da mercoledì forti temporali

Caldo e afa mordono la Brianza: colpa, o merito, della ‘bolla d’aria’ nordafricana, che tra martedì e mercoledì interesserà le regione settentrionali e tirreniche. Colonnine di mercurio in ascesa, con picchi di oltre 30 gradi, intensificati dalla tipica umidità estiva che accrescerà la sensazione di caldo bollente. Il cambio di rotta è atteso da mercoledì sera, quando forti temporali rinfrescheranno il nord.
Caldo e afa mordono la Brianza: colpa, o merito, della ‘bolla d’aria’ nordafricana, che tra martedì e mercoledì interesserà le regione settentrionali e tirreniche. Colonnine di mercurio in ascesa, con picchi di oltre 30 gradi, intensificati dalla tipica umidità estiva che accrescerà la sensazione di caldo bollente. Il cambio di rotta è atteso da mercoledì sera, quando forti temporali rinfrescheranno il nord.
«Si tratterà della prima vera ondata di calore della stagione – dice il meteorologo Francesco Nucera del portale 3bmeteo.com – In Valpadana, nei fondovalle alpini e sulle zone interne delle Tirreniche la colonnina di mercurio raggiungerà facilmente i 33/35°C. L’ondata di gran caldo fortunatamente non durerà a lungo. Già a partire dalla serata di mercoledì, una perturbazione si porterà verso le nostre regioni spezzando la canicola. Rovesci e temporali, in marcia da ovest verso est, dai settori alpini e prealpini, raggiungeranno la Valpadana, presentandosi anche di forte intensità. Stante la grande quantità di energia in gioco, non escludiamo che i fenomeni possano presentarsi anche molto intensi, accompagnati da grandine e raffiche di vento».