Oscar dell’imprenditoria “made in Brianza”: the best is… Gruppo Sapio

12 giugno 2011 | 23:03
Oscar dell’imprenditoria “made in Brianza”: the best is… Gruppo Sapio

BtoB-Awards-2011La notte degli oscar brianzola, così è stata ribattezzata da molti, ha incoronato quest’anno alle premiazioni del 7 giugno presso l’Autodromo Nazionale di Monza miglior azienda del territorio il gruppo Gruppo Sapio, leader nel mercato dei gas tecnici. L’anno scorso il titolo di “Best to Best” era andato ad incoronare la Rottapharm|Madaus quest’anno un’altro grande gruppo industriale.

BtoB-Awards-2011La notte degli oscar brianzola, così è stata ribattezzata da molti, ha incoronato quest’anno alle premiazioni del 7 giugno presso l’Autodromo Nazionale di Monza miglior azienda del territorio il gruppo Gruppo Sapio, leader nel mercato dei gas tecnici. L’anno scorso il titolo di “Best to Best” era andato ad incoronare la Rottapharm|Madaus quest’anno un’altro grande gruppo industriale.

Ha sbancato il gruppo Gabeca che ha portato a casa sia il premio Next Generation, andato a Giulia Gabana, 27 anni, alla guida della squadra di volley maschile Acqua Paradiso Monza e Brianza, sia il premio Investimenti sul Territorio, dato a Daniela Grandi del Gruppo Gabeca, main sponsor dell’evento. «Ci sentiamo ormai brianzoli – hanno commentato – e questo territorio vivissimo per l’imprenditoria ci sta già dando tanto».

Tra le novità di quest’anno la categoria delle imprese No Profit, veri campioni di solidarietà e quest’anno il premio è stato consegnato a Raffaele Cascella presidente di Brianza per il Cuore.

Fanno quadri elettrici dal 1974, ma soprattutto li brandizzano all’estero. È la Skema, azienda della famiglia Cerveglieri di Cesano Maderno, la vincitrice del premio per la categoria internazionalizzazione, in virtù del nuovo polo produttivo in Kazakistan, ma non solo.

Ricerca & Sviluppo sono le mission fondamentali del Gruppo Desa, azienda brianzola nota nel mondo per i detersivi della linea Chanteclair e Spuma di Sciampagna, ma anche per tanti prodotti innovativi che ha ricevuto il premio per questBtoB-Awards-pubblico-2011a categoria. «Nel nostro settore vale la regola che s e non si fa ricerca si esce dal mercato – ha commentato Marco Sala (nella foto in alto metre è premiato), direttore commerciale della azienda di famiglia.

La Cultura è un’impresa in questo senso è stato premiato il Milesi Lab, un’officina che crea arte ed eventi sempre all’avanguardia e che sta trasformando Monza in una piccola Brera. Per la categoria Innovazione, a sorpresa (difficile è stata la scelta viste le nomination in corsa, tra le quali la Pegasus Micro Design di Arcore, ndr) è stata premiata un’azienda storica non solo della Brianza ma di tutto il Paese: il Salumificio Fratelli Beretta, che investe milioni in prodotti innovativi e vincenti e lo fa da 200 anni.

«Responsabilità Sociale d’Impresa per noi vuol dire mettere al centro la persona sempre, in primis i nostri dipendenti», ha commentato così il premio per questa categoria Renato Cerioli, ad degli Istituti Clinici Zucchi di Monza e presidente di Confindustria. Uno scienziato, un uomo d’azienda e un professionista: il premio al Most Value People della Brianza è assegnato a Bruno Murari. È stato lui a scoprire il segreto dei Mems (Micro Electro-Machanical System) e a svilupparli all’interno della StMicroelectronics, colosso dell’Hi-tech in cui lavora da una vita. Infine le due categorie più significative: Piccola e Media Impresa e Grande Impresa. Ad ottenere il riconoscimento sono state rispettivamente il
Gruppo Meregalli, azienda specializzata nei vini e nel lusso e Fontana Luigi Spa di Veduggio, un vero e proprio punto di riferimento dal 1950, leader mondiale nel settore della bulloneria. «Questa provincia ha eccellenze e capacità incredibili – ha commentato Renato Saccone, Prefetto della Provincia – e la cosa più importante è che questi imprenditori vanno nel mondo tenendo sempre il cervello in Brianza».

Un riconoscimento speciale alla memoria è infine stato assegnato a Rosario Messina, patron di Flou, scomparso prematuramente lo scorso marzo. Per lui il professor Angelo Di Gregorio del Criet (Centro di ricerca interuniversitaria ecoomia del territorio della Bicocca) ha letto una commovente lettera consegnandola alla figlia di Messina, Manuela.Un altro riconoscimento alla carriera è andato a Luigi Rovati fondatore della Rottapharm|Madaus, nota azienda multinazionale farmaceutica di Monza.

{gallery}2009/gallery/BtoB-Awards{/gallery}