Trofeo della Pace si avvicina la finale. Gli organizzatori: “in campo amicizia e integrazione”

8 giugno 2011 | 13:30
Share0
Trofeo della Pace si avvicina la finale. Gli organizzatori: “in campo amicizia e integrazione”

trofeodellapaceLa sesta edizione del Trofeo della Pace sta volgendo al termine. Domenica prossima 12 giugno si giocheranno le partite della penultima giornata e domenica 19 giugno ci sarà la lunga giornata conclusiva, presso il Centro Sportivo Ambrosini di Monza, che inizierà alle 15 con un triangolare amichevole tra Bangladesh, CTP Confalonieri e Tibet, a seguire si terranno le finali per il 3° e 1° posto ed infine la la festa con le premiazioni e il rinfresco.

trofeodellapaceLa sesta edizione del Trofeo della Pace sta volgendo al termine. Domenica prossima 12 giugno si giocheranno le partite della penultima giornata e domenica 19 giugno ci sarà la lunga giornata conclusiva, presso il Centro Sportivo Ambrosini di Monza, che inizierà alle 15 con un triangolare amichevole tra Bangladesh, CTP Confalonieri e Tibet, a seguire si terranno le finali per il 3° e 1° posto ed infine la la festa con le premiazioni e il rinfresco.

Il Trofeo della Pace è iniziato domenica 1° maggio e ha visto coinvolte 12 squadre con circa 150 giocatori in rappresentanza delle varie nazionalità: Egitto Nord Africa, campione in carica, Bangladesh, Ecuador, Egitto 1, Italia con 2 formazioni, Marocco, Romania, Senegal, The African Football, Tibet e per la prima volta la CTP Confalonieri, composta da giovani studenti, originari di molti Paesi, che frequentano questa scuola di Monza.

All’edizione 2011 del Trofeo, promossa dalla sezione di Monza Brianza della UPF/Universal Peace Federation, collegata alla UPF Sport For Peace con sede a Roma, hanno dato il patrocinio e l’adesione il Comune di Monza e la Provincia di Monza Brianza, la Provincia di Milano, i Comuni di Agrate Brianza, Arcore, Brugherio, Cologno Monzese, Muggiò, Sesto San Giovanni, Villasanta e Vimercate.

Gli organizzatori ricordano lo spirito fondante di questo torneo: “favorire la pratica dello sport e attraverso di essa la conoscenza, l’amicizia e l’integrazione tra persone di diversa nazionalità, cultura e religione ma residenti su uno stesso territorio”. Anche in questa edizione si sono tenuti incontri e manifestazioni collaterali, allo scopo di ampliarne la valenza sociale ed educativa.

Info: www.trofeodellapace.org