“150 Vette d’Italia” e “Orobie Skyraid 2011”: martedì 5 luglio la presentazione in Consiglio regionale

4 luglio 2011 | 09:42
Share0
“150 Vette d’Italia” e “Orobie Skyraid 2011”: martedì 5 luglio la presentazione in Consiglio regionale

In occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità nazionale, domenica 10 luglio il Cai bergamasco organizza la contemporanea ascesa a 150 vette orobiche lombarde.

In occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità nazionale, domenica 10 luglio il Cai bergamasco organizza la contemporanea ascesa a 150 vette orobiche lombarde.

L’iniziativa sarà presentata in conferenza stampa martedì 5 luglio alle ore 13 nella Sala Stampa di Palazzo Pirelli a Milano (adiacente l’Aula consiliare), alla presenza del Presidente del Comitato regionale per il 150° dell’Unità d’Italia Carlo Saffioti (PdL), del Vice Presidente del Comitato Fabrizio Santantonio (PD), del Presidente della Commissione regionale “Ambiente e Protezione civile” Giosuè Frosio(Lega Nord), del neo Presidente dal Cai Piermario Marcolin e del past-president Paolo Valoti.
L’iniziativa, ribattezzata “150 Vette d’Italia”, vedrà il coinvolgimento di tutte le sezioni del Cai bergamasco e la partecipazione contemporanea di oltre un migliaio di soci e appassionati escursionisti: si salirà su vette di ogni livello, dal Canto Alto (appena fuori Bergamo, colle simbolo della Città dei Mille) alle cime dei tre “giganti delle Orobie”: il Pizzo Coca (3.052 metri), il Pizzo Redorta e il Pizzo Scais (entrambi a 3.031 metri).
In occasione della conferenza stampa, sarà presentata anche l’iniziativa della domenica successiva, 17 luglio, che coinciderà con la quinta edizione della Orobie Skyraid, corsa d’alta quota resa celebre dalla straordinaria impresa compiuta da Mario Poletti nel 2007, capace di percorrere gli 84 chilometri del Sentiero delle Orobie in 8 ore e 52 minuti. Quest’anno, come anticipato da Mario Poletti, che prenderà anch’egli parte alla presentazione di martedì 5 luglio a Palazzo Pirelli, la Orobie Skyraid prevede novità assolute: niente più staffetta a tre sull’intero percorso, ma prova singola di 27 chilometri con partenza e arrivo al Passo delle Presolana, in località Donico. Il percorso toccherà Malga Cassinelli, Cappella Savina, il rifugio Rino Olmo, il Passo Scagnello, il rifugio Albani, il Passo della Porta e Cima Visolo, per quella che si preannuncia già come una grande giornata di festa della montagna. Tra gli eventi collaterali resta confermata la Family Run di 6 chilometri per grandi e piccoli, che vedrà la partecipazione di testimonial d’eccezione.