Brianza da domani i saldi. Parte la corsa alle occasioni

1 luglio 2011 | 17:04
Share0
Brianza da domani i saldi. Parte la corsa alle occasioni

saldi-notte-biancaAl via ai saldi in Brianza. A Monza e in provincia, così pure in tutta Italia, l’ora dei super affari per gli amanti dello shopping è arrivata. Da domani, 2 luglio, dunque i brianzoli ritorneranno a metter mano al portafogli, tentando di sfruttare il periodo degli sconti di fine stagione estiva per cercare la migliore offerta o per togliersi qualche sfizio. E per l’occasione Monza ha in programma la “Notte Bianca dei… saldi”, sabato negozi aperti fino a tarda notte.

saldi-notte-biancaAl via ai saldi in Brianza. A Monza e in provincia, così pure in tutta Italia, l’ora dei super affari per gli amanti dello shopping è arrivata. Da domani, 2 luglio, dunque i brianzoli ritorneranno a metter mano al portafogli, tentando di sfruttare il periodo degli sconti di fine stagione estiva per cercare la migliore offerta o per togliersi qualche sfizio. E per l’occasione Monza ha in programma la “Notte Bianca dei… saldi”, sabato negozi aperti fino a tarda notte.

Un’opportunità anche per i commercianti che attraverso gli sconti sperano di monetizzare gli investimenti fatti nella fase di acquisto della merce in un periodo in cui la crisi continua a farsi sentire. «Oggi chiudiamo il negozio alle 18 per poter preparare tutta la merce – racconta una commessa del centro storico di Monza – speriamo di riuscire a fare delle ottime vendite».

vetrina-prezzi-mbE così passeggiando oggi per le vie del centro storico si vedono commessi tutti indaffarati nel sistemare gli articoli e ad apporre le etichette degli sconti. Ma se i negozianti ci contano, le previsioni Codacons sono tutt’altro che rosee: «Sulla base delle nostre stime – spiega l’associazione del consumatori – prevediamo una flessione delle vendite del 15-20% rispetto allo scorso anno, con una spesa a famiglia che non supererà i 140 euro».

La durata complessiva del periodo dei saldi, così come regolamentato dalla delibera di Giunta regionale è di 60 giorni. Le associazioni dei consumatori (fra cui la Codacons) invitano a fare attenzione ad episodi di speculazione per i quali le percentuali di sconto vengono applicate non sui prezzi reali della merce ma su prezzi appositamente maggiorati.

{xtypo_rounded2}Ricordiamo le regole principali

1) i commercianti hanno l’obbligo di esporre, accanto al prodotto, il prezzo iniziale e la percentuale dello sconto o del ribasso, mentre è facoltativa l’indicazione del prezzo di vendita conseguente allo sconto o ribasso;
2) l’operatore commerciale ha l’obbligo di fornire informazioni veritiere in merito agli sconti praticati sia nelle comunicazioni pubblicitarie sia nelle indicazioni dei prezzi nei locali di vendita;
3) i prodotti in saldo devono essere separati da quelli eventualmente posti in vendita a prezzo normale;
4) se il prodotto risulta difettoso, il consumatore può richiedere la sostituzione dell’articolo stesso o il rimborso del prezzo pagato dietro presentazione dello scontrino, che occorre conservare. {/xtypo_rounded2}