Giovani in festa: a Villasanta 4 giorni di musica per sostenere la “Casa Lele e Lory”

L’attività dell’associazione “Lele forever” è ormai nel pieno, con eventi realizzati, in corso e in fase di preparazione. Archiviato il 12° Rally Bike, e l’11° Memorial di calcio a sette, è in preparazione la decima edizione di “Giovani in festa”: kermesse di chiusura della stagione primavera estate, prevista dal 21 al 24 luglio, a Villasanta, in piazza San Alessandro. Quattro serate all’insegna della buona cucina e della musica, tra le quali tre dedicate alle cover band di cantautori italiani: Ligabue (venerdì 22) Zucchero (sabato 23) Vasco (domenica 24).
L’attività dell’associazione “Lele forever” è ormai nel pieno, con eventi realizzati, in corso e in fase di preparazione. Archiviato il 12° Rally Bike, e l’11° Memorial di calcio a sette, è in preparazione la decima edizione di “Giovani in festa”: kermesse di chiusura della stagione primavera estate, prevista dal 21 al 24 luglio, a Villasanta, in piazza San Alessandro. Quattro serate all’insegna della buona cucina e della musica, tra le quali tre dedicate alle cover band di cantautori italiani: Ligabue (venerdì 22) Zucchero (sabato 23) Vasco (domenica 24).
La serata di apertura sarà in ricordo e per i festeggiamenti di tutti i quarantenni (classe 1971): se Gabriele, fosse stato ancora in vita, avrebbe compiuto quarant’anni. L’evento è reso possibile dalla collaborazione con Young Radio che trasmetterà l’evento sul sito www.yradio.it nella rubrica special guest. I collaboratori saranno Christian Alacqua, DJ Nicholas, Sabatino Roberto e Mauro Panzeri.
Si affida al tempo l’associazione “Lele forever”, elemento essenziale per la buona riuscita delle manifestazioni all’aperto e soprattutto a una massiccia affluenza dato che, il ricavato della manifestazione, andrà a contribuire al progetto di “Casa Lele e Lory”. La finalità della struttura è di poter ospitare i familiari dei pazienti del reparto di ematologia dell’ospedale di Monza che abitano lontano.
Per ultimare i lavori servono ancora 180 mila euro, è quindi importante che chi ha sostenuto l’associazione finora continui a farlo.
Alla festa verranno esposti i pannelli con le fotografie di quanto realizzato in modo che tutti possano rendersi conto dello stato di avanzamento dei lavori, resi possibili dalle precedenti raccolte.
{xtypo_rounded2}Il presidente della Onlus, Roberto Brandazzi, fa il punto sui lavori
I lavori di Casa Lele e Lory procedono assiduamente: a fine maggio l’impresa Guido Mariani ha ultimato i lavori della parte interrata in cemento, lasciando lo spazio alla ditta Marlegno di Bolgare che si è occupata della realizzazione della struttura esterna prefabbricata e del montaggio del tetto.
Si tratta di una struttura in legno con la parte portante realizzata in pannelli strutturali in legno di abete Cross-Lam. Le pareti portanti così realizzate, presentano buoni carichi strutturali, frenano il calore, sono antincendio e presentano un ottimo isolamento acustico, contribuendo così ad aumentare il benessere delle persone che abiteranno la casa. Ottime anche le prestazioni antisismiche.
{/xtypo_rounded2}
Foto gentilemente concesse dal presidente Brandazzi