Intervista a Bruno Santamaria sul male del ritardo alla variante del Pgt di Monza

«Ritardare il Pgt è da irresponsabili». Non usa mezzi termini l’avvocato Bruno Santamaria a poche ore dal convegno organizzato dalla sua associazione, Il Centro Studi Liberi nell’Agorà, che alle 18,15 presso la sede di Confindustria Monza e Brianza avrà come tema gli svantaggi derivati dai ritardi nell’approvazione della variante al Pgt.
«Ritardare il Pgt è da irresponsabili». Non usa mezzi termini l’avvocato Bruno Santamaria a poche ore dal convegno organizzato dalla sua associazione, Il Centro Studi Liberi nell’Agorà, che alle 18,15 presso la sede di Confindustria Monza e Brianza avrà come tema gli svantaggi derivati dai ritardi nell’approvazione della variante al Pgt.
Non entra nel merito della variante, non parla di metri cubi, ma l’avvocato sposta l’attenzione su tutte quelle opere, quelle pratiche ferme solo perché i politici stanno facendo «strategia di potere».
La sua associazione da anni si pone come obiettivo quello di affiancare la politica, di consigliare i politici su cosa sia meglio fare, ecco il perché del convegno di oggi (a cui sono inviati a partecipare tutti i cittadini) e precisa: «Oggi è fondamentale che venga adottato il Pgt, perchè sono troppi i cittadini che attendono da anni di poter fare delle modifiche alla propria casa o all’azienda, ma non possono – e aggiunge Santamaria – ci sono dei casi in cui questo ritardo sta facendo saltare dei progetti con finalità sociali elevatissime: pensiamo alla Fondazione Alessio Tavecchio che ha trovato il luogo dove costruire la propria sede, acquistato il terreno, il sogno resta incompiuto perché si attende che nella variante al Pgt si faccia un cambio d’uso di angolo di quel terreno». L’avvocato rivolge un pensiero anche al caso del collettivo autonomo che di mese in mese occupa fabbriche dismesse in quanto non viene loro assegnata una sede dal Comune. «Con la variante al Pgt sono certo che si troverebbe una soluzione anche per loro».
Tra le questioni che provocano lo scontro tra la maggioranza (ormai risicata a causa di diversi transfughi tra le file di minoranza) c’è la trasformazione in zona edificabile da agricola della Cascinazza.
Oggi il Centro Studi Agirà farà anche una denuncia verso il comportamento dei politici, che l’avvocato precisa, sono stati invitati, ma ad ascoltare, non a parlare. Da anni Monza non è oggetto di un vero intervento di riqualificazione, e questo a danno dei cittadini che la vivono. In questo momento i ritardi della maggioranza nell’approvazione del Pgt e l’ostruzionismo fatto dall’opposizione sono due atteggiamenti che fanno solo male a Monza. Chi va in Consiglio comunale solo per rimandare ciò che è inevitabile assume un comportamento vergognoso. Ci vuole maggiore collaborazione tra le forze, non scambi di favori, ma più sinergia per fare ciò che serve alla città».
{xtypo_rounded2} Centro Studi Agorà e la Villa Reale: «Il Bando? Meglio così che niente…»
Dopo 70 anni di inattività, di decadenza la giunta Mariani ha trovato con la Regione Lombardia la soluzione per restaurare la Villa Reale e renderla un luogo attivo affidandola per 22 anni ad un privato che organizzerà eventi, mostre e quant’altro. L’utile previsto è di 16 milioni di euro.
Avvocato Snatamaria è stata l’ennesima occasione persa per questo territorio?
«Da un certo punto di vista sì: solo oggi che gli imprenditori locali si sono accorti che il restauro avrebbe portato un elevato business e si lamentano che quell’affidamento non sia giusto.
Questo non è voler bene alla Villa Reale. Non hanno avuto la capacità imprenditoriale di prevedere che quello sarebbe stato un affare. Un affare che oggi hanno concluso altri ed è per questo che alcuni si lamentano. Ai tempi tutti hanno avuto paura di investire, di credere in un bene che era del territorio.
Ma bisognava organizzarsi anni fa per salvare la Villa Reale. Creare dei comitati, un’auto tassazione o quant’altro, ma evitare che si arrivasse a questo punto di decadimento. A mali estremi, estremi rimedi: almeno domani la Villa rivivrà». {/xtypo_rounded2}