Monza: “Margherite…che passione!”: il cantiere di via Frisi si rifà la facciata

Restyling a “regola d’arte” per la palizzata del cantiere di via Frisi 26, a Monza. Daniele Misani, artista di Bellusco, grazie ai finanziamenti ricevuti dall’associazione “Streetartpiu”, ha potuto realizzare la sua terza opera: “Margherite …che passione!”. Trattasi di un’opera temporanea realizzata su cinque pannelli in legno preparati in studio. L’installazione sarà visibile, 24 ore su 24, fino al 30 luglio (giorno di chiusura del cantiere).
Restyling a “regola d’arte” per la palizzata del cantiere di via Frisi 26, a Monza. Daniele Misani, artista di Bellusco, grazie ai finanziamenti ricevuti dall’associazione “Streetartpiu”, ha potuto realizzare la sua terza opera: “Margherite …che passione!”. Trattasi di un’opera temporanea realizzata su cinque pannelli in legno preparati in studio. L’installazione sarà visibile, 24 ore su 24, fino al 30 luglio (giorno di chiusura del cantiere).
Il nuovo decoro urbano, atto a confrontarsi con la quotidianità, desidera dimostrare come sia possibile fare street art senza imbrattare muri e recinzioni, utilizzando le palizzate dei cantieri in costruzione.
«L’obiettivo dell’intervento è la ricerca di nuovi o “altri” confini proprio in quelle porzioni di superficie non “dedicate”» – queste le parole dell’artista in una nota alla stampa. Il progetto Streetartpiu è famoso per essersi già occupato della decontestualizzazione degli spazi dando nuova vita a porzioni di territorio urbano “passive”.
Per ottenere l’effetto desiderato Misani ha scelto un soggetto semplice e immediato, un mazzo di margherite, rivisitate e decostruite secondo il gusto personale.
Foto gentilmente concesse dall’associazione “Streetartpiu”