Parco Lambro, 13 ragazzi da tutto il mondo per il campus estivo

Un campo estivo internazionale. È quello organizzato da Legambiente al Parco Valle Lambro e a cui stanno prendendo parte 13 ragazzi, dai 19 ai 22 anni, provenienti da tutto il mondo: Corea, Turchia, Francia, Islanda, Belgio, Russia, Bielorussia, Spagna.
Un campo estivo internazionale. È quello organizzato da Legambiente al Parco Valle Lambro e a cui stanno prendendo parte 13 ragazzi, dai 19 ai 22 anni, provenienti da tutto il mondo: Corea, Turchia, Francia, Islanda, Belgio, Russia, Bielorussia, Spagna. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con il Parco Regionale della Valle del Lambro, che ha messo a disposizione il suo patrimonio ambientale e i suoi tecnici e naturalisti. I ragazzi hanno iniziato a lavorare lunedì scorso e proseguiranno fino a domenica 17 luglio.
Sono tante le iniziative ecologiche e di natura ambientale che i responsabili di Legambiente hanno proposto ai ragazzi: tra queste ci sono la pulizia delle sponde del Lambrone e di un tratto del Lago di Pusiano, l’inanellamento degli uccelli, la pesca del gambero della Louisiana e lo studio e la catalogazione delle specie ittiche.
I tredici ragazzi sono alloggiati in una struttura messa a disposizione dal Parco Regionale della Valle del Lambro. Si fanno da mangiare da soli, utilizzando una cucina da campo messa a disposizione dall’Oratorio di Pusiano. Nel tempo libero, insieme ai responsabili di Legambiente, partecipano a gite a Como, Lecco e Bergamo. La lingua ufficiale del campo è l’inglese.
«I ragazzi – ha spiegato il presidente del Parco Regionale della Valle del Lambro, Emiliano Ronzoni – vengono per conoscere il nostro Paese, per mettersi a confronto con il nostro ambiente naturale e per fare utili esperienze scientifiche e naturalistiche. Da non sottovalutare è anche il valore della multiculturalità: ragazzi di culture molto diverse e lontane si trovano a convivere insieme per tutto il giorno per due settimane. Questo è un aspetto di crescita importante per i giovani che imparano a conoscere e a valorizzare culture diverse».
In foto: i ragazzi del campus. Immagine fornita dall’ufficio stampa Parco Valle Lambro.