Più fondi per la Protezione civile e il pronto intervento: stanziati dalla Commissione Ambiente nella manovra di assestamento

11 luglio 2011 | 12:36
Share0
Più fondi per la Protezione civile e il pronto intervento:  stanziati dalla Commissione Ambiente nella manovra di assestamento

Aumentano i fondi regionali a disposizione delle organizzazioni di Protezione civile e per il pronto intervento. Lo ha deciso questa mattina la Commissione “Ambiente e Protezione civile” presieduta da Giosuè Frosio (Lega Nord), che ha approvato a maggioranza in sede consultiva l’assestamento di bilancio di cui è stato relatore Angelo Giammario (PdL). Il provvedimento andrà in Aula il 26 e 27 luglio.

Aumentano i fondi regionali a disposizione delle organizzazioni di Protezione civile e per il pronto intervento. Lo ha deciso questa mattina la Commissione “Ambiente e Protezione civile” presieduta da Giosuè Frosio (Lega Nord), che ha approvato a maggioranza in sede consultiva l’assestamento di bilancio di cui è stato relatore Angelo Giammario (PdL). Il provvedimento andrà in Aula il 26 e 27 luglio.

In particolare, nel triennio 2011-2013, 4 milioni e 165mila euro saranno destinati alla manutenzione e al potenziamento della Sala Operativa della Protezione Civile, mentre nel 2011 saranno assicurati 2 milioni di euro aggiuntivi per il potenziamento delle organizzazioni di volontariato di protezione civile e 1 milione di euro per la pianificazione dell’emergenza locale.

«Anche per il biennio successivo –spiega il presidente Giosuè Frosio- abbiamo assicurato analoghi stanziamenti, consapevoli comunque che molto vada fatto ancora per recuperare risorse integrative, in particolare a beneficio dei piccoli Comuni, soprattutto quelli montani, che oggi devono far fronte anche di tasca propria a eventuali emergenze. In ogni caso su questo fronte l’attenzione della Commissione da me presieduta è massima, come testimoniano anche le prime misure varate con questo assestamento a seguito di precise e tempestive richieste che abbiamo avanzato all’assessorato regionale competente e che anche nei prossimi mesi continueremo ad avanzare».

Il parere contrario del Partito Democratico è stato motivato da Angelo Costanzo: «C’è ancora troppa confusione in materia di energie rinnovabili sia per quanto concerne i criteri di localizzazione degli impianti che dei siti, serve una “moratoria” che consenta la salvaguardia del territorio in attesa di norme definite e definitive. Altrimenti –ha aggiunto Costanzo- c’è il rischio di possibili speculazioni su territori oggi agricoli». Il Partito Democratico ha anche lamentato la necessità di attribuire un ruolo preciso alle Province nella pianificazione dei piani energetici.

Tra gli interventi più significativi in materia ambientale previsti da questa manovra, si evidenzia l’incremento di un milione e mezzo di euro per bandi e programmi che incentivano lo sviluppo di strumenti di sostenibilità ambientale e 50 milioni di euro distribuiti sul triennio 2011-2013 per la diffusione della Banda Ultra Larga.