Regione Lombardia: al via nuovi percorsi di formazione in Brianza

12 luglio 2011 | 23:01
Share0
Regione Lombardia: al via nuovi percorsi di formazione in Brianza

Elli-Enrico-MBL’IPSCTAR Olivetti di Monza e l’IISS di Cesano Maderno sono gli istituti capofila dei progetti IFTS, Istruzione e Formazione Tecnica Superiore, per il triennio 2011/2014. Regione Lombardia finanzierà questi due istituti per l’avvio e la realizzazione di percorsi formativi di livello post-secondario finalizzati a favorire ed accelerare un idoneo inserimento occupazionale dei giovani.

Elli-Enrico-MBL’IPSCTAR Olivetti di Monza e l’IISS di Cesano Maderno sono gli istituti capofila dei progetti IFTS, Istruzione e Formazione Tecnica Superiore, per il triennio 2011/2014. Regione Lombardia finanzierà questi due istituti per l’avvio e la realizzazione di percorsi formativi di livello post-secondario finalizzati a favorire ed accelerare un idoneo inserimento occupazionale dei giovani.

Gli istituti “Olivetti” e “Versari” forniranno le risposte adeguate ai fabbisogni del territorio mettendo insieme Scuole, Università, Imprese ed Enti di Formazione che collaboreranno tra loro per garantire una formazione di alta qualità agli studenti aiutandoli a trovare lavoro.

Potranno prendere parte a questi percorsi i giovani di età inferiore ai 29 anni residenti o domiciliati in Regione Lombardia in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore o di un diploma professionale tecnico o allievi in contratto di apprendistato. Il termine delle iscrizioni è previsto per fine settembre, mentre i corsi inizieranno ad ottobre. I percorsi avranno una durata di mille ore, 700 ore in aula e 300 ore di stage, la frequenza è obbligatoria e al termine verrà sostenuto un esame con una commissione regionale.

«Gli IFTS sono una novità assoluta del panorama formativo – afferma Enrico Elli, assessore alla Formazione Professionale della Provincia di Monza e Brianza – rappresentano un modello innovativo di intervento per lo sviluppo economico del territorio lombardo, per la competitività del sistema produttivo e per la qualificazione delle competenze delle persone».

In foto Enrico Elli