
Sarà una Provincia dalla mobilità elettrica quella del 2012. Oggi martedì 12 luglio nel corso del convegno a Palazzo Castiglioni su «Politica e Futuro – Progetto Ricarica – Green Land Mobility», verrà presentata l’iniziativa «Green Land Mobility» grazie alla quale il prossimo anno in Brianza saranno installate una cinquantina di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici. Secondo il progetto, i «distributori di energia» saranno posizionati in corrispondenza dei grandi centri commerciali della zona che in cambio dovrebbero sostenere parte delle spese di installazione.
Sarà una Provincia dalla mobilità elettrica quella del 2012. Oggi martedì 12 luglio nel corso del convegno a Palazzo Castiglioni su «Politica e Futuro – Progetto Ricarica – Green Land Mobility», verrà presentata l’iniziativa «Green Land Mobility» grazie alla quale il prossimo anno in Brianza saranno installate una cinquantina di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici. Secondo il progetto, i «distributori di energia» saranno posizionati in corrispondenza dei grandi centri commerciali della zona che in cambio dovrebbero sostenere parte delle spese di installazione.
«La Brianza si sta confermando laboratorio nazionale in cui sperimentare servizi innovativi e al passo con i tempi: in questo progetto, a differenza del resto d’Europa in cui sono state coinvolte solo singole città, vogliamo mettere in rete un intero territorio per soddisfare le esigenze di mobilità elettrica per diverse migliaia di veicoli che circoleranno entro pochi anni – dichiara Dario Allevi, presidente della Provincia di Monza e della Brianza – Installare in Brianza, entro un anno, più di 50 colonne capaci di caricare in meno di un’ora i nuovi veicoli elettrici presenti sul mercato: ecco il senso di questa sfida che ci porterà ad essere tra i più virtuosi d’Europa in tema di sostenibilità ambientale».
Nel complesso entro un anno saranno più di 300 le colonne di ricarica veloce che verranno istallate in Italia presso i parcheggi dei grandi supermercati, in grado di ricaricare completamente – e per i primi due anni gratuitamente – i veicoli elettrici, in un tempo inferiore rispetto a quello dedicato a fare la spesa.
In foto Dario Allevi