
Cresce la presenza di Briantea84 al Meeting di Rimini, il tradizionale appuntamento agostano che richiama sull’Adriatico i principali protagonisti della scena politica, culturale e scientifica a livello italiano ma non solo. Dal 2009 la società canturina, come unica realtà del panorama nazionale, è presente al Meeting per promuovere lo sport paralimpico e rilanciare il messaggio di uno sport che non abbia barriere.
Cresce la presenza di Briantea84 al Meeting di Rimini, il tradizionale appuntamento agostano che richiama sull’Adriatico i principali protagonisti della scena politica, culturale e scientifica a livello italiano ma non solo. Dal 2009 la società canturina, come unica realtà del panorama nazionale, è presente al Meeting per promuovere lo sport paralimpico e rilanciare il messaggio di uno sport che non abbia barriere.
Quest’anno la presenza di Briantea84 è raddoppiata: oltre alla squadra di basket in carrozzina, ha fatto il suo debutto anche la formazione di calcio a 5 Rolafer, campione d’Italia in carica. Un bell’impegno che si traduce in visibilità, ampliamento delle relazioni, scambi e amicizie ormai consolidate.
L’appuntamento con Briantea84 e i suoi atleti è ormai diventato un punto fisso nel ricco programma del Meeting: lo Sport Village ha messo a disposizione i suoi campi per le esibizioni che si sono alternate nelle giornate di giovedì 25 e venerdì 27 agosto.
Il debutto della squadra di calcio è avvenuto nell’ambito dell’annuale Gagliarda’s Meeting, arrivato alla sua sesta edizione e rivolto ai ragazzi under 16 provenienti dalle Opere di accoglienza.
Durante il torneo, una rappresentativa della società Asd Gagliarda Sambenedettese è scesa in campo contro i tricolori allenati da Giorgio Pagani, dando vita a un match combattuto e molto appassionante.
La squadra under 22 di basket in carrozzina, invece, ha disputato quattro match in due giorni, facendo del coinvolgimento dei giovani il suo tratto distintivo. Salire sulla carrozzina da gioco e provare l’esperienza di questo sport su due ruote rappresenta il valore aggiunto di testimoniare al Meeting l’importanza di praticare sport a ogni livello. Al termine della due giorni di sport, contro i brianzoli si è voluto cimentare anche un gruppo di ragazzi di Taiwan, ospiti della Fraternità di San Carlo che a Taipei ha uno dei centri missionari.
“Per noi essere al Meeting significa aprire le porte verso altri orizzonti – ha affermato Alfredo Marson, patron di Briantea84 -, da Rimini passano centinaia di migliaia di persone, per una settimana diventa il centro del Mondo e avere il privilegio di testimoniare la nostra esperienza qui acquista un grande valore. Anche per i ragazzi è uno scambio umano molto positivo. Il nostro obiettivo per i prossimi anni è quello di accrescere il nostro apporto al Meeting, l’idea che ci frulla in testa è di organizzare un convegno sullo sport paralimpico, con personaggi di portata nazionale e internazionale, e poi verso il nostro trentesimo anniversario lanciare la proposta di una mostra itinerante. Rimini è sempre fonte di ispirazione, luogo dove trovare anche stimoli e persone con cui condividere i nostri progetti”.