Seregno. “L’arte d’acciaio”: in mostra le opere di Antonio Ievolella

Ferro e acciaio al servizio dell’arte. Questo il senso della ricerca artistica di Antonio Ievolella in mostra, dal 17 settembre all’8 ottobre, alla Galleria civica «Ezio Mariani» con la personale «Opere recenti». La mostra, promossa dal Comune di Seregno con il patrocinio della Provincia di Monza e Brianza, sarà inaugurata sabato 17 settembre alle ore 17.00.
Ferro e acciaio al servizio dell’arte. Questo il senso della ricerca artistica di Antonio Ievolella in mostra, dal 17 settembre all’8 ottobre, alla Galleria civica «Ezio Mariani» con la personale «Opere recenti». La mostra, promossa dal Comune di Seregno con il patrocinio della Provincia di Monza e Brianza, sarà inaugurata sabato 17 settembre alle ore 17.00.
In mostra 25 opere tra sculture e carte di un artista che, spiega il curatore Luca Tommasi, «ha scelto di piegare alla propria ispirazione il ferro e l’acciaio, adeguando la propria creatività ai materiali più tipici della nostra epoca».
Ievolella campano di nascita, ma veneto d’adozione, torna in Brianza con un importante personale a poco meno di quattro anni dalla donazione all’Ospedale San Gerardo di Monza di una monumentale istallazione in acciaio corten dal titolo Condensazione – U Guarracino, realizzata in occasione della sua mostra del 2006 negli spazi di Castel dell’Ovo a Napoli.
Nel 1997 con la mostra «Il grande carro», formata da sette grandi sculture distribuite nel centro storico di Padova, e con quella nel Parco – Museo d’Arte Contemporanea «Su logo de s’iscultura» della cittadina sarda Tortolì, prende forma un percorso creativo orientato alla realizzazione di sculture che «vivono» in ampi spazi aperti, come parchi e architetture urbane. Ma non solo grandi spazi. Ievolella, infatti, lavora anche su formati più maneggevoli spingendosi, addirittura, sino alla creazione di gioielli.
In Veneto, dove Ievolella vive dalla fine degli anni Settanta, si possono ammirare installazioni, fontane e capolavori come I guardiani della Dormiente, un enorme progetto realizzato all’ingresso del camposanto di Rio San Nicolò nei pressi di Padova, la sua opera più complessa e vasta. Ma anche Milano, in occasione del MiArt 2008, ha fatto conoscere il lavoro di Ievolella con il Giardino dei Venti, opera in acciaio corten, rame e ceramica bianca, esposta in piazza Cadorna.
L’ingresso alla mostra è gratuito, gli orari di apertura ai visitatori sono: giovedì e venerdì dalle 16.00 alle 19.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00. E’ possibile inoltre acquistare il catalogo delle opere, edito da Silvana Editoriale.
Fonte: ufficio stampa comune di Seregno
In foto: opera di Antonio Ievolella