Farmers’ Market durante il Gp: una vetrina enogastronomica mondiale della Brianza

Dopo la pausa estiva di agosto, “Tutti giù per terra– Messaggeri del gusto di Brianza” riapre i cancelli del Farmers’ Market di Monza, sabato 10 settembre dalle ore 9 alle 17 presso l’area Ex Macello di Via Mentana per continuare ad offrire i migliori prodotti artigianali del territorio che rispettano i principi di qualità e genuinità.
Dopo la pausa estiva di agosto, “Tutti giù per terra– Messaggeri del gusto di Brianza” riapre i cancelli del Farmers’ Market di Monza, sabato 10 settembre dalle ore 9 alle 17 presso l’area Ex Macello di Via Mentana per continuare ad offrire i migliori prodotti artigianali del territorio che rispettano i principi di qualità e genuinità.
Questo appuntamento che si svolge durante la settimana del Gran Premio di Formula Uno, darà l’opportunità alle nostre eccellenze enogastronomiche di essere conosciute e apprezzate anche da un pubblico internazionale. All’interno degli ormai noti stand gialli infatti, i visitatori avranno modo di acquistare frutta e verdura di stagione, formaggi freschi e stagionati realizzati artigianalmente, confetture, salumi di pecora brianzola, pane a lievitazione naturale e molto altro. {xtypo_rounded_right2}Prossime date:
sabato 8 Ottobre
sabato 12 Novembre
sabato 10 Dicembre{/xtypo_rounded_right2}Inoltre si potranno degustare i migliori prodotti tipici come torte e dolci locali, il prosciutto crudo dolce, la luganega di Monza antica ricetta, sorbetti e gelati naturali, birre artigianali e vini nati nel cuore del territorio brianzolo.
Il successo del Mercato riscontrato nei mesi scorsi, sta dando vita a una nuova tendenza di consumo in cui il binomio “produttore/consumatore” diventa protagonista e parte attiva nella valorizzazione di una filiera locale focalizzata sul rispetto della stagionalità, nella tipicità del prodotto lavorato artigianalmente e nella riduzione della distanza tra la terra e la tavola.
“Siamo pienamente soddisfatti del buon risultato del progetto – afferma Luca Monti, Presidente dell’associazione Direfaremangiare – “Ancor di più siamo contenti del grande afflusso di pubblico che aumenta ogni mese con nuovi iscritti alla nostra mailing list; tutto ciò contribuisce alla promozione di una cultura del cibo legata a una migliore qualità della vita fatta nel rispetto dei tempi naturali e della salute del consumatore”.
Tutti giù per terra opera in collaborazione con Slow Food Monza e Brianza, F.I.S.A.R – Federazione Italiana Sommelier e l’Associazione della Pecora Brianzola ed è patrocinata da Regione Lombardia, dalla Provincia di Como, Provincia di Lecco, Provincia di Monza e Brianza, dal Comune di Monza edalla Camera di Commercio di Monza e Brianza.
Info: www.tuttigiuperterra.biz
Foto: gentilmente concesse dall’ufficio stampa di Tutti giù per terra