I matusa di Monza. Ecco cinque piante secolari nascoste nel Parco

1 settembre 2011 | 22:04
Share0
I matusa di Monza. Ecco cinque piante secolari nascoste nel Parco

101_0224_500x360Nel parco di Monza – non è una novità – ci sono migliaia di piante. Alcune di esse, però, sono più speciali delle altre: sono state piantate ai tempi di Garibaldi e, c’è da crederci, i festoni e le celebrazioni per il centocinquantesimo anniversario dell’unità nazionale devono averle commosse particolarmente. Un secolo e mezzo di vita non è cosa da poco e MB News, con l’aiuto dell’Amministrazione Parco, ha scovato cinque di questi ‘matusa’, meravigliosi colossi che ombreggiano, imperterriti, le calde estati monzesi.

101_0224_500x360Nel parco di Monza – non è una novità – ci sono migliaia di piante. Alcune di esse, però, sono più speciali delle altre: sono state piantate ai tempi di Garibaldi e, c’è da crederci, i festoni e le celebrazioni per il centocinquantesimo anniversario dell’unità nazionale devono averle commosse particolarmente. Un secolo e mezzo di vita non è cosa da poco e MB News, con l’aiuto dell’Amministrazione Parco, ha scovato cinque di questi ‘matusa’, meravigliosi colossi che ombreggiano, imperterriti, le calde estati monzesi.

Scoviamo le prime centenarie in quel dei giardini reali: due querce, una sequoia e un cedro a quattro fusti. Le querce sono recintate perché reduci da lavori. Bellissimo e imponente il cedro, con un tronco largo e poderoso che permette ai quattro fusti di stagliarsi contro il cielo e ai rami di zampillare comodi e indisturbati: uno spettacolo che, ammettiamolo, in pochi conoscono nonostante la posizione decisamente nobile.

Degno di visita è pure un noce a poche decine di metri dall’ingresso dell’autodromo, doppio fusto e anche lui di circa centoventi-centotrenta anni.

E voi? Conoscete qualche pianta secolare nascosta nei meandri del parco di Monza? Segnalatecela a online@mbnews.it

In alto a sinistra: il cedro a quattro fusti.

{gallery}/2009/gallery/piante_secolari_parco{/gallery}