
Il d-day è oggi martedì 20 settembre. Alle ore 18 aprono le porte del «Pozzoli Village» presso il «Museo Vignoli» (via Santino De Nova, 26). Sulle note chill out di BM Radio e Young Radio, sarà estratta la lettera per l’ordine di presentazione dei pianisti alle prove del Concorso. È l’inizio ufficiale della XXVI edizione del «Pozzoli».
Il d-day è oggi martedì 20 settembre. Alle ore 18 aprono le porte del «Pozzoli Village» presso il «Museo Vignoli» (via Santino De Nova, 26). Sulle note chill out di BM Radio e Young Radio, sarà estratta la lettera per l’ordine di presentazione dei pianisti alle prove del Concorso. È l’inizio ufficiale della XXVI edizione del «Pozzoli».
Il «Pozzoli Village», aperto dal 21 al 27 settembre dalle 9 alle 21, è un open space dove, durante la settimana del Concorso, si svolgerà il programma dell’«oltrE il Pozzoli»: concerti, laboratori, incontri con pianisti, «lezioni» alla scoperta del pianoforte, aperitivi musicali, e numerosi altri eventi aperti alle scuole e al pubblico.
Alle ore 21, al Teatro San Rocco in via Cavour 83 si terrà il concerto di apertura del Concorso. La serata sarà aperta dalle Fantasie di Verdi tratte dal repertorio di Franz Liszt, di cui quest’anno ricorre il bicentenario dalla nascita. Al pianoforte due pianisti del Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Milano, Pietro Bonfiglio e Alice Baccalini.
Nel segno dell’Unità d’Italia anche il recital del Quintetto d’ottoni dell’Arena di Verona. «Suoni la tromba intrepido. Inni e squilli che unificarono l’Italia». L’ensamble scaligero, formato da Massimo Longhi (trombe), Angelo Pinciroli (trombe), Andrea Leasi (corno), Giancarlo Roberti (trombone), Giovanni Battista Micheletti (tuba), eseguirà musiche verdiane. La scaletta prevede: La Forza del Destino – Sinfonia (Giuseppe Verdi); Squilli dal Popolo (arrangiamento Mauro Bernasconi); Cori d’Ottoni (arrangiamento Andrea Leasi); Ottoni all’Opera (arrangiamento Massimo Longhi); Aida – Gran Finale atto II (Giuseppe Verdi); Fratelli d’Italia (Goffredo Mameli/Michele Novaro).
Durante la serata saranno presentati i concorrenti: settantacinque candidati in gara provenienti da 18 Paesi del mondo. Tra gli iscritti il russo Alexey Chernov, quinto nell’ultima edizione del premio «Tchaikovsky» di Mosca, il talento cinese Yuan Liu, il più giovane iscritto (14 anni), Alexander Lubyanstev, terzo al «Tchaikovsky» del 2007, Akihito Okuda, finalista al Concorso «Busoni» del 2007 e la pianista «pop» Lucia Vladescu. Buona la presenza di italiani con 17 iscritti tra cui Raffaele Maisiano, Mattia Mistrangelo ed Emanuel Rimoldi.