A Seregno la prima sede decentrata del tribunale di Monza. Per tutela minori

25 ottobre 2011 | 22:05
Share0
A Seregno la prima sede decentrata del tribunale di Monza. Per tutela minori

seregno_Sportello_Volontaria_GiusrisdizioneIl tribunale di Monza si decentra e ‘raddoppia’ a Seregno. Martedì 25 ottobre, infatti, ha aperto ufficialmente la prima sede distaccata della volontaria giurisdizione: si occuperà di amministrazioni di sostegno e atti di straordinaria amministrazione a favore di minori. Prevista la gestione di oltre 1.600 fascicoli.

seregno_Sportello_Volontaria_GiusrisdizioneIl tribunale di Monza si decentra e ‘raddoppia’ a Seregno. Martedì 25 ottobre, infatti, ha aperto ufficialmente la prima sede distaccata della volontaria giurisdizione: si occuperà di amministrazioni di sostegno e atti di straordinaria amministrazione a favore di minori. Prevista la gestione di oltre 1.600 fascicoli.

Lo scorso 6 luglio il Tribunale di Monza, la Provincia di Monza e Brianza e l’Ambito di Seregno hanno firmato il Protocollo d’intesa che ha portato all’apertura dello sportello: da questa settimana, le persone residenti a Seregno e negli altri otto Comuni dell’Ambito (Barlassina, Cogliate, Giussano, Lazzate, Lentate, Meda, Misinto e Seveso), senza doversi recare a Monza, potranno avere informazioni e aiuto per preparare e depositare un’istanza o per predisporre i rendiconti periodici che devono essere consegnati ai magistrati. Oltre alle Amministrazioni di Sostegno, lo sportello si occuperà delle pratiche inerenti gli Atti di Straordinaria Amministrazione a favore di minori, tutele e curatele (solo per la rendicontazione).

«Abbiamo messo in piedi una struttura – ha dichiarato il sindaco seregnese Giacinto Mariani – in grado di sgravare il Tribunale e dare risposte più efficaci alle esigenze delle persone assistite e delle loro famiglie. Questo progetto va nella direzione di una riforma concreta e federalista del funzionamento della macchina della giustizia. Una riforma che spazza via le “solite” proteste sulla mancanza di risorse per la giustizia, ma che prende atto della situazione e agisce».

In foto: un momento dell’inaugurazione (gentile concessione ufficio stampa Seregno).