Brianza, doppio appuntamento targato CRI per la disostruzione pediatrica

Ancora due appuntamenti targati Croce Rossa Italiana in Brianza. Entrambi fanno parte del progetto ‘Chi salva un bambino… salva il mondo intero!’, che intende sensibilizzare sul tema della disostuzione pediatrica: sabato 5 novembre, a Monza, dalle 17 alle 19, presso l’Audtrium di via Berchet 2 e domenica 6 novembre, dalle 15 alle 17, ad Agrate Brianza, presso il teatro Duse in via Marco d’Agrate 41.
Ancora due appuntamenti targati Croce Rossa Italiana in Brianza. Entrambi fanno parte del progetto ‘Chi salva un bambino… salva il mondo intero!’, che intende sensibilizzare sul tema della disostuzione pediatrica: sabato 5 novembre, a Monza, dalle 17 alle 19, presso l’Audtrium di via Berchet 2 e domenica 6 novembre, dalle 15 alle 17, ad Agrate Brianza, presso il teatro Duse in via Marco d’Agrate 41.
Docente d’eccezione, oltre al referente regionale lombardia progetto manovre disostruzione pediatriche e commissario provinciale Croce Rossa Italiana di Monza e Brianza, Mirko Damasco, sarà Jacopo Pagani, pediatra e coordinatore nazionale attività sonno sicuro e sviluppo scientifico del progetto manovre disostruzione pediatriche e pblsd.
«Un’altra occasione da non perdere per imparare le manovre per intervenire in caso di ostruzione e aumentare in modo esponenziale la possibilità di salvare una giovane vita. – spiega in una nota stampa Damasco – In più, il 5 e il 6 ottobre ci sarà il dotto Pagani che terrà anche un seminario d’aggiornamento per tutti gli istruttori CRI».
«Questo è un progetto unico nel suo genere – conclude Damasco – ed è proprio grazie a persone disponibili e generose come il dott. Pagani che può essere portato avanti. Ringrazio tutti coloro che ci hanno permesso di organizzare questi due altri momenti di formazione, a cui ne seguiranno altri, e ringrazio in particolar modo Jacopo che è sempre pronto a mettere a disposizione di tutti la sua esperienza in questo ambito. Anche a Monza sono stati salvato due bimbi da persone che hanno saputo mettere in pratica quelle semplici manovre che mostriamo durate gli incontri».
Le lezioni mirano ad insegnare quelle semplici manovre che permettono la disostruzione delle vie aeree a seguito della loro (parziale o totale) occlusione causata da piccoli oggetti come caramelle, piccole parti di giocattoli, biglie o altro.
Ma non solo, durante le due ore di corso, sarà affrontato anche il tema del “sonno sicuro” che ha l’obiettivo di diminuire sensibilmente il fenomeno delle “morti in culla”.
La partecipazione è gratuita, ma per partecipare è obbligatoria l’iscrizione: presidente@crimonza.it