Conti all’estero, la finanza mette nel mirino clienti brianzoli dell’avv. Rausse

16 ottobre 2011 | 22:05
Share0
Conti all’estero, la finanza mette nel mirino clienti brianzoli dell’avv. Rausse

guardia-di-finanza-auto-retro-mbNon solo il dirigente della BBurago ma anche altri imprenditori brianzoli, utilizzavano i “servigi” dell’avvocato Gian Pietro Rausse, arrestato per concorso in bancarotta fraudolenta a danno della Bburago e condannato a sei anni per frode e riciclaggio.

guardia-di-finanza-auto-retro-mbNon solo il dirigente della BBurago ma anche altri imprenditori brianzoli, utilizzavano i “servigi” dell’avvocato Gian Pietro Rausse, arrestato per concorso in bancarotta fraudolenta a danno della Bburago e condannato a sei anni per frode e riciclaggio.

Questo il quadro emerso dalle indagini  della Guardia di Finanza di Seregno che in questi giorni hanno concluso le verifiche sugli affari dell’avvocato milanese, coordinate dai sostituti Walter Mapelli e Manuela Massenz. Capace di celare capitali, secondo gli inquirenti Rausse si era guadagnato la fiducia di molte grosse aziende brianzole, fin quando la frode della Bburago a cui ha preso parte non l’ha costretto con le spalle al muro.

Secondo i pm, Rausse aveva messo in piedi un sistema che ha permesso a lui ed i suoi clienti di non dichiarare redditi reali al fisco e trasferire fondi all’estero per decine di milioni di euro. Tra le ultime irregolarità rilevate dalle Fiamme Gialle, fondi Esteri non dichiarati dal 2004 al 2009 per 74 milioni di euro. 

Proprio nel 2009 poi, il dichiarato fallimento della famosa fabbrica di modellini di automobili, con un buco di oltre sei milioni di euro poi rivelatosi conseguenza della distrazione di capitale in fondi esteri attraverso una rete di società messe in piedi proprio con la complicità del legale milanese, ha messo la finanza sulle tracce di Rausse. L’ultima trance di indagini a suo carico ha portato i militari al sequestro di società e immobili in Lombardia e Sardegna per un valore di alcune decine di milioni di euro.

Foto d’archivio MB News