Halloween, dolcetto e scherzetto per grandi e bambini a Monza e Brianza


Dolcetto o scherzetto? Halloween è la festa più attesa dai bambini di tutto il mondo, che per una sola notte possono trasformarsi magicamente nelle più terrificanti e orribili creature, vagando di casa in casa nella loro questua a base di zuccheri. Per chi questa sera non avesse ancora pensato come festeggiare, ecco qui di seguito alcune proposte da “brivido” per adulti e piccini a Monza e Brianza.
A Seregno i protagonisti sono streghe, zombie, capelli magici, castelli polverosi per un pomeriggio “terrificante”. A partire dalle 15.00 di sabato 29 la città si popolerà di strani personaggi e stand della paura, per la terza edizione dell’ “Halloween party”. Le vie invase dalla festa saranno le zone del centro: piazza Segni: un truccabimbi sarà a disposizione per creare mostri spaventosi, piazza Vittorio Veneto: divertimento a ritmo di musica e a passo di danza accompagnati da un gruppo di «mostri ballerini»; via Umberto I: spazio alla fantasia con un laboratorio creativo.
Alla fine della giornata ci sarà la premiazione della maschera più bella al concorso «Miss e Mister Halloween 2011». ( Per altre informazioni consultare il sito www.seregno.info)
All’ex macello di Monza ce ne è per tutti i gusti, per grandi e bimbi. L’associazione culturale “arte hobby artigianato spettacolo e vita” organizza, domenica 30, una festa in maschera con spettacoli, giochi, evoluzioni del fuoco e tanti dolcetti. Inoltre ci sarà una mostra artigianale di hobbisti e prodotti tipici italiani, arrosticini abruzzesi e un premio vacanza per lo stand migliore. (Per tutte le informazioni consultare il sito www.belindaluciani.com)
Per i più temerari alla biblioteca “Triante” di Monza ci sarà una strega a far divertire i bambini dalle ore 10.30 di sabato 29.
Invece per i bimbi amanti delle storie da brivido c’è l’incontro “Mostruoso! Storie per divertirsi ad avere paura” alla biblioteca di Macherio alle ore 16.00 di sabato 29. (è necessaria la prenotazione al numero 039-2013500 oppure scrivere una e-mail a macherio@brianzabiblioteche.it)
Altre storie di paura sono di scena alla biblioteca di Cesano Maderno alle ore 15, per bambini dai 3 ai 10 anni tutti mascherati. (è necessaria la prenotazione al 0362-513496).
Sempre a Cesano si può fare una passeggiata da brivido nell’oasi con i volontari del Lipu (Lega italiana protezione uccelli) nella serata di venerdì 28. (la prenotazione è obbligatoria con donazione di 5 euro).
Serate in maschera anche in discoteca: al Bloom di Mezzago terrificante dance anni ’70 e ’80 per ridursi come uno zombie (Ingresso 7 euro dalle ore 22), serata messicana con divertimenti e sorprese a La Penca del Maguey a Lissone, all’Acquaword di Concorezzo si balla tra le onde il 28 dalle 21.00 all’1.00.
All’ex macello di Monza ce ne è per tutti i gusti, per grandi e bimbi. L’associazione culturale “arte hobby artigianato spettacolo e vita” organizza, domenica 30, una festa in maschera con spettacoli, giochi, evoluzioni del fuoco e tanti dolcetti. Inoltre ci sarà una mostra artigianale di hobbisti e prodotti tipici italiani, arrosticini abruzzesi e un premio vacanza per lo stand migliore. (Per tutte le informazioni consultare il sito www.belindaluciani.com)
Per i più temerari alla biblioteca “Triante” di Monza ci sarà una strega a far divertire i bambini dalle ore 10.30 di sabato 29.
Invece per i bimbi amanti delle storie da brivido c’è l’incontro “Mostruoso! Storie per divertirsi ad avere paura” alla biblioteca di Macherio alle ore 16.00 di sabato 29. (è necessaria la prenotazione al numero 039-2013500 oppure scrivere una e-mail a macherio@brianzabiblioteche.it)
Altre storie di paura sono di scena alla biblioteca di Cesano Maderno alle ore 15, per bambini dai 3 ai 10 anni tutti mascherati. (è necessaria la prenotazione al 0362-513496).
Sempre a Cesano si può fare una passeggiata da brivido nell’oasi con i volontari del Lipu (Lega italiana protezione uccelli) nella serata di venerdì 28. (la prenotazione è obbligatoria con donazione di 5 euro).
Serate in maschera anche in discoteca: al Bloom di Mezzago terrificante dance anni ’70 e ’80 per ridursi come uno zombie (Ingresso 7 euro dalle ore 22), serata messicana con divertimenti e sorprese a La Penca del Maguey a Lissone, all’Acquaword di Concorezzo si balla tra le onde il 28 dalle 21.00 all’1.00.
{xtypo_rounded2}La tradizione, come al solito, arriva dagli Stati Uniti, dove le celebrazioni di All Hallows Eve, la vigilia d’Ognissanti, sono oramai un caposaldo del costume popolare. Tale festività ha radici antiche: il 31 Ottobre si svolgeva infatti la festa pre-cristiana di Semhain, celebrazione delle creature della notte che al calare delle tenebre prendono pieno possesso del mondo. Tra gli altri Jack-o’-lantern, spirito che vaga sulla terra portando con sé come lanterna una zucca intagliata, dal XIX secolo ad oggi simbolo caratteristico di Halloween.{/xtypo_rounded2}