La Festa del cinema di Monza e Brianza fa il pieno di spettatori: 15mila in due giorni

Quindici mila spettatori e 14 sale cinematografiche coinvolte: sono questi i numeri della seconda edizione della Festa del cinema targata Monza e Brianza. L’iniziativa, promossa dalla Provincia con la collaborazione di Regione Lombardia e di Agis Lombardia, prevedeva due giorni di ingresso agevolato a concerti, spettacoli teatrali, lezioni di cucina, performance sportive e, ovviamente, proiezioni cinematografiche.
Quindici mila spettatori e 14 sale cinematografiche coinvolte: sono questi i numeri della seconda edizione della Festa del cinema targata Monza e Brianza. L’iniziativa, promossa dalla Provincia con la collaborazione di Regione Lombardia e di Agis Lombardia, prevedeva due giorni di ingresso agevolato a concerti, spettacoli teatrali, lezioni di cucina, performance sportive e, ovviamente, proiezioni cinematografiche.
L’obiettivo della Festa è di rilanciare il cinema e riavvicinare la gente alle sale cinematografiche. «Numeri alla mano, anche questa edizione della Festa del Cinema è stata un grande successo, addirittura superiore alle aspettative – commenta il presidente della giunta Provinciale, Dario Allevi -. I dati Cinetel ci dimostrano che la due giorni di promozione cinematografica a prezzo agevolato, insieme al format degli eventi, ha permesso di raddoppiare se non triplicare l’accesso alle sale del nostro territorio rispetto ad un normale week end con un incremento di pubblico pari ed oltre al 100%».
Monza con quasi 6000 presenze, di cui 5558 solo per le proiezioni secondo i dati Cinetelm si è confermata la piazza più importante. Al secondo posto Brugherio con 1985 presenze alle proiezioni in programma, seguita da Seregno che con i due cinema coinvolti ha staccato 1254 biglietti, a cui si sommano le 1300 persone che hanno visitato la mostra. Ronco Briantino, con 1040 presenze, grazie anche alle tre proiezioni dedicate alle scuole, si guadagna il quarto posto.