Lissone e gli applicatori delle rinnovabili. Al via corso post-diploma

È partito oggi, martedì 25 ottobre, presso l’istituto ‘Europa Unita’ di Lissone, il primo corso di specializzazione post-diploma per ‘Tecnico superiore di progettazione e applicazione di sistemi energetici innovativi’. Finanziato da Regione Lombardia, e promosso dalla Provincia di Monza e Brianza e dall’ente di formazione professionale ‘E.c.fo.p.’, è aperto a 25 diplomati per un totale di 1050 ore annue di cui 400 di stage in azienda.
È partito oggi, martedì 25 ottobre, presso l’istituto ‘Europa Unita’ di Lissone, il primo corso di specializzazione post-diploma per ‘Tecnico superiore di progettazione e applicazione di sistemi energetici innovativi’. Finanziato da Regione Lombardia, e promosso dalla Provincia di Monza e Brianza e dall’ente di formazione professionale ‘E.c.fo.p.’, è aperto a 25 diplomati per un totale di 1050 ore annue di cui 400 di stage in azienda.
Il corso è della durata di un anno e la figura professionale che ne deriverà «avrà una conoscenza approfondita, anche dal punto di vista economico, degli impianti che sfruttano le energie rinnovabili – come specifica Enrico Elli, assessore provinciale alla Formazione professionale – e sicuro appeal nel mondo del lavoro in divenire. Ho sempre creduto molto nella formazione scolastica, la scuola deve formare seriamente e fortemente i giovani, le specializzazioni sono continue e, presto, partiranno altri corsi simili nel territorio».
Il progetto farà base, come detto, all’Itc ‘Europa Unita’ di Lissone; la preside dell’istituto, Maria Luisa Crippa, ha specificato: «Il vero ente ospitante è la provincia di Monmza e Brianza. Questo tempo di crisi, se da una parte toglie, dall’altra permette sperimentazioni e cambiamenti, nuove frontiere anche formative e professionali».