Monza, la facciata del Duomo cede? Gaiani: «Non crollerà ma serve progetto»

16 ottobre 2011 | 22:08
Share0
Monza, la facciata del Duomo cede? Gaiani: «Non crollerà ma serve progetto»

monza-duomoIl Duomo di Monza cade a pezzi. Questo lo strillo rimbalzato sulle pagine di un giornale locale nelle scorse ore. Una situazione allarmante e pericolosa, con blocchi di marmo in volo libero e a rischio passanti, e a testimonianza – perpendicolarmente alla facciata della chiesa monzese – un paio di pannelli contenitivi, una sorta di ponteggio rasoterra. MB News, stamane (venerdì 14 ndr), ha deciso di verificare, interrogando Franco Gaiani, presidente della fondazione omonima, ingegnere, restauratore del campanile del Duomo e fautore principe del nuovo Museo del Duomo di Monza.

monza-duomoIl Duomo di Monza cade a pezzi. Questo lo strillo rimbalzato sulle pagine di un giornale locale nelle scorse ore. Una situazione allarmante e pericolosa, con blocchi di marmo in volo libero e a rischio passanti, e a testimonianza – perpendicolarmente alla facciata della chiesa monzese – un paio di pannelli contenitivi, una sorta di ponteggio rasoterra. MB News, stamane (venerdì 14 ndr), ha deciso di verificare, interrogando Franco Gaiani, presidente della fondazione omonima, ingegnere, restauratore del campanile del Duomo e fautore principe del nuovo Museo del Duomo di Monza.

Gaiani, la situazione pare non essere ottimale…

Innanzitutto, ci terrei a precisare che la facciata non crollerà. C’è, effettivamente, un distacco di alcuni pezzetti di marmo e le cause sono molteplici: smog, spinature e tempo atmosferico in particolare.

Qual è il rischio per i passanti?

La zona è stata messa in sicurezza, le cadute sono avvenute perpendicolari alla facciata e ora sono state prese delle misure precauzionali. I blocchi staccatisi sono di piccole dimensioni, certamente sono la velocità e quindi il peso dei frammenti la preoccupazione reale.

Si è parlato di un intervento da mezzo milione di euro…

Non saprei. La stima può essere valida. Ma prima occorre un progetto, dei ponteggi e dei rilievi precisi per capire dove e come intervenire.