Monza le antiche stampe: tre secoli di storia brianzola in mostra all’Arengario

20 ottobre 2011 | 22:03
Share0
Monza le antiche stampe: tre secoli di storia brianzola in mostra all’Arengario

Monza-Arengario-MBLa provicia brianzola come non l’avete mai vista. Cento incisioni, decine di volumi preziosi e documenti rari: questo e molto altro ancora potrà essere ammirato in “Monza e la Brianza nelle antiche stampe. Incisioni, volumi e documenti di tre secoli”, a cura di Alberto Crespi. L’inaugurazione è prevista per sabato 22 ottobre, alle ore 18, e proseguirà fino a domenica 27 novembre. A fare da cornice all’esposizione sarà il salone dell’Arengario in piazza Roma.

Monza-Arengario-MBLa provicia brianzola come non l’avete mai vista. Cento incisioni, decine di volumi preziosi e documenti rari: questo e molto altro ancora potrà essere ammirato in “Monza e la Brianza nelle antiche stampe. Incisioni, volumi e documenti di tre secoli”, a cura di Alberto Crespi. L’inaugurazione è prevista per sabato 22 ottobre, alle ore 18, e proseguirà fino a domenica 27 novembre. A fare da cornice all’esposizione sarà il salone dell’Arengario in piazza Roma.

A essere proposte in cronologia dal XVIII secolo fino ai primi del XX saranno una scelta di incisioni di autori italiani e stranieri a soggetto delle emergenze architettoniche ed artistiche del territorio brianzolo. Da Goethe a Stendhal, da Marc’Antonio a Giulio Cesare Bianchi: questi sono solo alcuni dei grandi artisti visibili all’interno del percorso disegnativo e incisorio.

L’esposione che porta il nome dell’associazione Amici dei Musei di Monza e Brianza onlus, è resa possibile grazie alla collaborazione con il Comune e l’assessorato alla Cultura di Monza, l’associazione Novaluna, con il patrocinio di Regione Lombardia e della Provincia Monza Brianza.

La mostra, ad ingresso libero, sarà visitabile secondo i seguenti orari: da martedì a venerdì dalle 16 alle 19. Sabato e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Giovedì 27 ottobre e giovedì 10 e 24 novembre, in concomitanza di tre incontri dedicati a “La città rappresentata” proposti da Novaluna, la mostra aprirà anche dalle 21 alle 23. Sono previste delle visite guidate domenica 6 e 20 novembre alle ore 16,30. Il giorno di chiusura è il lunedì.

Foto di Lucilla Sala, archivio Mb News