Oreno. Parco della Cavallera, a breve l’approvazione provinciale del PPI

Ancora pochi passi e il Programma Pluriennale degli Interventi (PPI) del parco della Cavallera diventerà operativo. Nel pomeriggio di giovedì 20 ottobre 2011, l’Assemblea del PLIS della Cavallera ha adottato i documenti costituenti il Programma che saranno subito trasmessi all’Amministrazione Provinciale di Monza e Brianza per il parare di competenza, ottenuto il quale il PPI potrà essere definitivamente approvato.
Ancora pochi passi e il Programma Pluriennale degli Interventi (PPI) del parco della Cavallera diventerà operativo. Nel pomeriggio di giovedì 20 ottobre 2011, l’Assemblea del PLIS della Cavallera ha adottato i documenti costituenti il Programma che saranno subito trasmessi all’Amministrazione Provinciale di Monza e Brianza per il parare di competenza, ottenuto il quale il PPI potrà essere definitivamente approvato.
Il PPI è lo strumento principe per la gestione di un PLIS (parco locale di interesse sovracomunale) e definisce le azioni da realizzare nel breve e medio periodo e la loro priorità. Avere un programma ben dettagliato e con obiettivi realizzativi già predefiniti consente al Plis della Cavallera di concorrere ed intercettare finanziamenti a livello pubblico e privato. Infatti, il decreto del Presidente della Giunta Provinciale indica la presenza di un PPI approvato come condizione per l’ammissione al piano di riparto dei contributi per la realizzazione degli interventi e la gestione del parco.
«Questo importante strumento operativo, di cui il Parco si è dotato, è il segno tangibile di un rinnovato clima di positiva collaborazione tra comuni, che condividono la volontà di difendere il proprio territorio e che vedono nel rilancio del Parco della Cavallera un significativo passo in tale direzione – afferma Corrado Boccoli, assessore alla pianificazione del territorio di Vimercate – Per quanto riguarda il Comune di Vimercate, con il PLIS e con il Programma Pluriennale degli Interventi appena adottato proseguiamo il lavoro iniziato con il PGT. Là avevamo lavorato per restituire territorio agricolo alla comunità. Qui lavoriamo per riempire di valore ecologico e di progetti concreti questo territorio».
Fra le idee presenti all’interno del programma pluriennale, una delle schede progettuali riguarda la riqualificazione del Roccolo di Velasca. In collegamento con le opere di compensazione legate a Pedemontana, il PPI del parco ipotizza di intervenire con una riqualificazione di carattere forestale sulla carpinata e con azioni di tipo informativo ed educativo (posizionamento di segnaletica, interventi con le scuole ecc.)
in foto: la cascina Cavallera. foto by Lorenzo Giglio