Seduta Consiglio regionale convocata per domani martedì 18 alle ore 10

Le nuove tariffe per i diritti di escavazione (il gruppo del PdL ha presentato un emendamento che chiede di abbassare nuovamente quella per ghiaia e sabbia da 1 euro al metro cubo a 60 centesimi), l’elezione dei sette componenti del Consiglio per le Pari opportunità, una risoluzione per la presentazione di un progetto di legge di riordino amministrativo che faciliti la trasparenza, la semplificazione e l’accesso agli atti pubblici.
Le nuove tariffe per i diritti di escavazione (il gruppo del PdL ha presentato un emendamento che chiede di abbassare nuovamente quella per ghiaia e sabbia da 1 euro al metro cubo a 60 centesimi), l’elezione dei sette componenti del Consiglio per le Pari opportunità, una risoluzione per la presentazione di un progetto di legge di riordino amministrativo che faciliti la trasparenza, la semplificazione e l’accesso agli atti pubblici.
Sono i punti principali all’ordine del giorno della seduta di Consiglio regionale convocata dal Presidente Davide Boni per domani martedì 18 ottobre con inizio alle ore 10.
In apertura spazio a interrogazioni e interpellanze, dall’allarme diossina in provincia di Pavia al bando di concorso per l’assunzione di nuovo personale presso l’Azienda Ospedaliera di Treviglio, dalla richiesta di agevolazioni finanziarie a favore delle aziende agricole dell’Oltrepò pavese colpite dal maltempo agli espropri legati al quadruplicamento della tratta ferroviaria Rho-Parabiago. E’ prevista la trattazione anche di numerose mozioni, tra le quali una per il recupero dell’evasione fiscale dei concessionari di macchine da gioco, una sulle modalità di ristrutturazione e assegnazione degli alloggi Aler di Milano, una a sostegno della scelta di Bergamo come sede del raduno nazionale dei Bersaglieri nel 2014, una sulle risorse per il diritto allo studio delle persone disabili, una sulla discarica di cemento e amianto di Cappella Cantone (CR) e una sul rispetto della normativa per la macellazione di animali.