Turismo invernale: le montagne della Lombardia in cima alle preferenze degli italiani

19 ottobre 2011 | 22:00
Share0
Turismo invernale: le montagne della Lombardia in cima alle preferenze degli italiani

Montagna-MBLa Lombardia è la regione con il turismo invernale più ricco. Lo rivela un’indagine presentata il 19 ottobre dall’assessorato al Commercio, Turismo, Servizi di Regione Lombardia e realizzata da Lorien Consulting con l’obiettivo di analizzare la conoscenza, la frequentazione, la percezione delle località turistiche invernali lombarde e le motivazioni di scelta per le vacanze in montagne.

Montagna-MBLa Lombardia è la regione con il turismo invernale più ricco. Lo rivela un’indagine presentata il 19 ottobre dall’assessorato al Commercio, Turismo, Servizi di Regione Lombardia e realizzata da Lorien Consulting con l’obiettivo di analizzare la conoscenza, la frequentazione, la percezione delle località turistiche invernali lombarde e le motivazioni di scelta per le vacanze in montagne.

L’indagine è stata condotta su un campione rappresentativo della popolazione dai18 ai 64 anni delle regioni: Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna, per un totale di 1.750 interviste.

La località top per notorietà è Bormio con il 90,8%, a seguire la Valtellina con l’88,4%, Livigno con l’86,1%. Buoni risultati anche per Ponte di Legno con il 79,5% e lo Stelvio con il 75,8%.

La Lombardia si conferma, per il campione intervistato, la regione più frequentata per il turismo invernale con una percentuale pari al 35,9%, superando il Veneto (19,4%) e il Trentino (16,1%).

Il 54,8% degli intervistati delle quattro regioni selezionate, sceglie la montagna per lo sport, di questi il 45,3% pratica lo sci, il 20,6% predilige lo shopping e la buona cucina, il 18.8% i centri per il benessere e il relax. Mentre il 63,9% dei frequentatori delle località montane lombarde si dedica allo sport, il 21,7% allo svago e il 20,7% Gli intervistati delle quattro regioni associano le località turistiche invernali lombarde al relax e alla tranquillità: la montagna, in Lombardia, è sinonimo di aria pulita, natura, bei paesaggi e neve.

Il “passaparola” per il 52,9 %degli intervistati è la fonte primaria di informazione per la scelta dei luoghi di vacanza, al secondo posto il web per il 47,9% e a seguire con il 38.6% agenzie viaggi, operatori turistici e magazine di viaggi e turismo.

«La montagna si conferma ancora una volta un marchio distintivo fortissimo per la Lombardia – ha spiegato l’assessore regionale al Commercio, Turismo e Servizi Stefano Maullu – con un trend di crescita costante per i visitatori provenienti dai Paesi mitteleuropei e un posizionamento consolidato sul mercato interno».

«In questi anni Regione Lombardia ha investito sulla destagionalizzazione, per offrire ai turisti una montagna da vivere tutto l’anno. Da questo punto di vista – ha proseguito l’assessore – i risultati della ricerca hanno confermato le nostre aspettative. Chi visita le montagne lombarde non cerca solo neve e sci ma anche prodotti enogastronomici di eccellenza, relax e benessere, terme, percorsi sportivi per tutti i gusti».

«Va detto inoltre che l’autunno 2011 è una stagione di conferme, con un’interessante novità: un incremento delle prenotazioni rispetto al 2010 del +4,3% per settembre, +13,5% per ottobre, +8,6% per novembre e +7,6% per dicembre, con un bilancio positivo sia per l’hotellerie che per le strutture extralberghiere. I dati Unioncamere – Osservatorio turistico regionale ci indicano inoltre un tasso di prenotazioni alberghiere che nelle località montane ad oggi supera già il 22% per il mese di dicembre», ha concluso Maullu.

Alcuni dati sul turismo in Lombardia:

– La Lombardia è la prima regione per numero di imprese registrate nel comparto turistico (14,4% delle imprese registrate a livello nazionale): circa 5.700 strutture ricettive, di cui circa la metà alberghiere.

– Flussi turistici:
            Arrivi: 12,2 mln dato 2010
            Presenze: 31,1 mln dato 2010

– oltre 5 milioni assegnati per il cofinanziamento di progetti integrati presentati dai sistemi turistici lombardi

– attivazione di finanziamenti di circa 8 milioni di euro insieme al Ministero per finanziamento di “progetti di eccellenza” da sviluppare in un triennio

Fonte: Ufficio stampa Secrp

Foto: archivio MB News