
Tutta la Lombardia, di ieri e di oggi, i volti e suoni, i testi e le immagini, le vecchie apparecchiature e le nuove tecnologie. Questa l’enorme ricchezza culturale custodita dall’Archivio di Etnografia e Storia Sociale (AESS), diretto da Renata Meazza della D.G Cultura, oggi al centro della visita della Commissione consiliare Cultura, presieduta da Luciana Ruffinelli (Lega Nord).
Tutta la Lombardia, di ieri e di oggi, i volti e suoni, i testi e le immagini, le vecchie apparecchiature e le nuove tecnologie. Questa l’enorme ricchezza culturale custodita dall’Archivio di Etnografia e Storia Sociale (AESS), diretto da Renata Meazza della D.G Cultura, oggi al centro della visita della Commissione consiliare Cultura, presieduta da Luciana Ruffinelli (Lega Nord).
Un patrimonio, in gran parte inedito, di 100mila foto, 10mila file audio, 30mila documenti orali, 3mila trascrizioni testuali e 2mila brani musicali. Il tutto disponibile su supporti informatici, on line e via web (www.aess.regione.lombardia.it).
Aperto nella nuova sede di Palazzo Lombardia (ingr. N4) mette a disposizione del pubblico (previo appuntamento tel. 02.67652603) una infinità di percorsi e di materiali. Dai video sul sentiero del ferro della Valtrompia alle testimonianze su Gualberto Niemen, il famosissimo burattinaio di Biandronno (VA), dai raffinati disegni dei merletti di Cantù e della Brianza ripresi dai moderni designer, dalle cascine del territorio di Milano, alla pubblicazione in 30mila copie di un moderno fotoromanzo realizzato con i ragazzi di Cinisello Balsamo, antica capitale produttiva dei popolari feuilleton.
«Questo è il tipo di memoria storica che intendiamo promuovere e valorizzare. Una cultura viva che parte dalle tradizioni e dai territori e che si apre alla globalità del mondo e alle sue novità», ha dichiarato la Presidente Ruffinelli al termine della visita cui hanno partecipato anche i consiglieri Jari Colla (Lega Nord), Giorgio Puricelli (PdL), Mario Barboni e Fabio Pizzul PD).