
Una boccata d’ossigeno. È quella che sta per arrivare nelle casse del distretto del commercio “Brianza dei Parchi”, comprendente Usmate, Carnate e Camparada, grazie ad un finanziamento regionale del valore di 180mila euro. Soldi che verranno reinvestiti dai comuni per rilanciare l’economia del territorio con interventi mirati sia da parte degli enti pubblici che dai privati che hanno aderito all’iniziativa.
Una boccata d’ossigeno. È quella che sta per arrivare nelle casse del distretto del commercio “Brianza dei Parchi”, comprendente Usmate, Carnate e Camparada, grazie ad un finanziamento regionale del valore di 180mila euro. Soldi che verranno reinvestiti dai comuni per rilanciare l’economia del territorio con interventi mirati sia da parte degli enti pubblici che dai privati che hanno aderito all’iniziativa.
I circa 180mila euro in arrivo dal quarto bando regionale per i distretti del commercio saranno suddivisi tra le amministrazioni comunali, che così potranno ripianare gli investimenti fatti nel commercio, e i privati, che potranno così realizzare progetti di riqualificazione e rilancio degli esercizi commerciali. A fare la parte del leone è il comune di Usmate, capofila dell’iniziativa: al paese guidato da Maria Elena Riva andranno infatti ben 73mila euro, impiegati per coprire le spese per il nuovo impianto di videosorveglianza. Soddisfatto l’assessore Pasquale De Sena: «Il nostro distretto è risultato tra i migliori a livello regionale ed il migliore in assoluto a livello provinciale». I restanti 100mila euro saranno distribuiti tra Carnate e Camparada, che li investirà in lavori di riqualificazione del centro storico.
L’idea cardine del distretto è quella di creare un grande centro commerciale all’aperto, in cui convivano in simbiosi la difesa dell’ambiente e lo sviluppo dei negozi e delle attività commerciali in generale. Brianza dei parchi, ma quali di preciso? Il parco del Molgora, cui aderiscono Carnate ed Usmate, ed il parco dei colli Briantei, che annovera Usmate, Camparada ed il comune di Arcore.