Villa Reale, Ministeri bocciati dal giudice, cosa ne pensano i monzesi?

20 ottobre 2011 | 22:06
Share0
Villa Reale, Ministeri bocciati dal giudice, cosa ne pensano i monzesi?

intervista-ministeri-mercato-mbPioggia di commenti dopo la bocciatura dei Ministeri nella Villa Reale di Monza. Il colpo di spugna del giudice della Terza sezione lavoro, Anna Baroncini, per “condotta antisindacale” ha scatenato, come previsto, le reazioni non solo del mondo politico ma anche dei comuni cittadini.

intervista-ministeri-mercato-mbPioggia di commenti dopo la bocciatura dei Ministeri nella Villa Reale di Monza. Il colpo di spugna del giudice della Terza sezione lavoro, Anna Baroncini, per “condotta antisindacale” ha scatenato, come previsto, le reazioni non solo del mondo politico ma anche dei comuni cittadini.

Tra coloro che ieri mattina al mercato di Monza in piazza Cambiaghi hanno espresso la loro opinione c’è Vito: «Monza è una bella città ma è giusto che i Ministeri restino a Roma, dove sono sempre stati. Trasferire i dicasteri all’interno della Villa Reale è stato un azzardo sin dall’inizio. Potrebbero utilizzare i locali, ormai ristrutturati, a favore comunque della pubblica utilità».

intervista-ministeri-mercato2-mbDi parere opposto Pino: «Sono favorevole affinchè i Ministeri restino in Villa. É una valida opportunità per la città, senza considerare che per il trasferimento sono stati spesi tanti soldi e fatica». Si è detto della stessa opinione Andrea, 32 anni di Monza: «Vorrei che i Ministeri restassero al Nord: se il trasferimento in Villa è da considerarsi un errore andava stabilito prima e non a operazione effettuata».

Il tam tam di commenti c’è stato, come sempre, anche sulle pagine di Mb News.it: tanti i post pubblicati dei nostri lettori. Il popolo degli internauti sembra essere per la maggiore a favore dell’abolizione dei “dicasteri della discordia”.

«Mi sembra che tutta questa questione dei ministeri sia nata, cresciuta e morta sotto una stella assai poco limpida: aperti con modalità poco chiare, utilizzati in maniera totalmente arbitraria, dichiarati illegali tra le polemiche […] Senza troppa ironia, mi viene da dire: se proprio bisogna smantellare quegli spazi, appena ristrutturati, almeno che li si dia subito all’ISA, che vedrebbe risolti in un batter d’occhio tutti i proprio problemi» ha scritto Alessandro.

Gli fa eco Simo: «Peccato per i 38mila euro spesi per i bagni ministeriali! E peccato per chissà quanti altri soldi spesi inultilmente in periodi in cui si dovrebbero evitare sprechi!»

Naturalmente non sono mancati i commenti a favore delle sedi ministeriali nella Villa Reale. Davide, per citarne uno, ha scritto: «È la dimostrazione che la Lega da fastidio a tanti e i giudici di sinistra intervengono per provare a fermarla. Ma tanto non serve… ».