
“Anche la follia merita i suoi applausi”. Queste le parole Alda Merini che forse più di tutte hanno ispirato la compagnia delleAli in collaborazione con il Centro Diurno Psichiatrico “La Casa” di Bernareggio a creare UMANAmente, un percorso che si può definire psico-teatrale dove il contatto e il coinvolgimento di chi è affetto da malattie mentali con il mondo esterno diventa l’occasione per confrontarsi e interagire con la realtà.
“Anche la follia merita i suoi applausi”. Queste le parole Alda Merini che forse più di tutte hanno ispirato la compagnia delleAli in collaborazione con il Centro Diurno Psichiatrico “La Casa” di Bernareggio a creare UMANAmente, un percorso che si può definire psico-teatrale dove il contatto e il coinvolgimento di chi è affetto da malattie mentali con il mondo esterno diventa l’occasione per confrontarsi e interagire con la realtà.
«UMANAmente è la prosecuzione naturale del laboratorio di lettura-scrittura-teatro RACCONTARSI, avviato dal 2008 al Centro Diurno Psichiatrico La Casa di Bernareggio – A.O. Di Desio e Vimercate – spiega in una nota la compagnia delleAli – Da subito l’obiettivo comune è stato quello di portare l’esperienza del laboratorio all’esterno dei luoghi della malattia. Viene identificata la Giornata Nazionale della Salute Mentale (5 dicembre) come momento per uscire, per dimostrare al mondo intero che vivi e sei vero con degli spettacoli di lettura su temi scaturiti dal gruppo stesso: il manicomio, lo scorrere del tempo, salute e malattia. Il teatro è stato individuato come lo strumento più idoneo per portare all’esterno, nel territorio, ad un pubblico più vasto, queste storie di quotidiana follia».
UMANAmente è un progetto di delleAli, compagnia nata nel 1996 con sede a Cassano D’Adda. L’iniziativa è coordinata da Alessandra Anzaghi, che ha ottenuto un finanziamento dalla Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus bando “2011.5 – Attività culturali di particolare interesse sociale”
«UMANAmente vede coinvolte persone e organizzazioni che a diverso titolo si occupano di
salute mentale e che difficilmente si trovano a confrontarsi, a lavorare, a pensare insieme
su quanto, in fondo, le accomuna: la follia – continua il comunicato delleAli – È più facile chiudersi e rinchiudersi, chiudere e rinchiudere in uno spazio altro, che sia fisico o mentale, quello che più ci fa paura, dove stanno le nostre insicurezze e le nostre fragilità. Il coinvolgimento di persone che non
hanno “niente a che fare” con il mondo della malattia mentale è un modo per poter
combattere paure e stereotipi attraverso l’incontro e la costruzione di relazioni. Il fare
teatrale può aiutare a confrontarsi con il nostro “altro”, protetti dal “facciamo finta che”, dal
gioco del teatro. Il teatro come strumento di benessere e di sensibilizzazione».
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.delleali.it
{xtypo_rounded2}Il programma
ottobre/dicembre 2011
CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DEL LOGO DEL PROGETTO
che sarà utilizzato sul sito web dell’associazione e per tutte le attività e materiali di promozione
e comunicazione afferenti al progetto. Premi della collezione Fauna realizzati dai laboratori
Giochi di Lana e Decartage della UOIL psicosociale di Offertasociale asc.
2 dicembre 2012 – Teatro dell’Oratorio – Bernareggio
Premiazione nell’ambito delle Giornata Nazionale Salute Mentale 2011 dove verrà presentato la
lettura/spettacolo UNA VOGLIA MATTA esito del laboratorio Raccontarsi 2011
gennaio/dicembre 2012
RACCONTARSI 2012
laboratorio annuale di lettura-scrittura-teatro con gli ospiti e le operatrici del Centro Diurno
Psichiatrico La Casa di Bernareggio
gennaio/giugno 2012
WORKSHOP
seminari esperienziali di teatro sul tema della salute mentale presso associazioni di
volontariato, scuole (in particolare con le scuole superiori ad indirizzo sociale), all’interno di
iniziative rivolte alla cittadinanza (es: settimana del volontariato) ai quali parteciperanno, come
testimoni, i partecipanti al laboratorio Raccontarsi
Hanno già dato la loro adesione: Psiche Lombardia (sezione di Vimercate), Ass. AVULSS
Onlus di Agrate Brianza, Coop. Sociale Il Visconte di Mezzago
una domenica di primavera 2012
Bloom – via Curiel 39 – Mezzago
MI SCOPPIA LA TESTA ! (titolo provvisorio)
un workshop esperienziale, uno psico aperitivo con dj, un film sul tema della salute mentale con
la presenza del regista.
sabato 14 aprile 2012 – ore 18.00 e domenica 15 aprile 2012 – ore 11.00
Villa Sottocasa – via Vittorio Emanuele 53 – Vimercate
DISTESA PER TERRA reading poetico dedicato ad Alda Merini
con Giada Balestrini (voce recitante) e Francesca Caratozzolo ( canto)
13-14-15 aprile – LA DANZA DELL’APE. Aforismi per Alda Merini mostra di Andrea Guerzoni
(inaugurazione venerdì 13 aprile 2012 – ore 18.00)
all’interno di CONTAMINAZIONI 1112 rassegna di arte e teatro
novembre 2012
SEMINARIO DI FORMAZIONE sul tema teatro-psichiatria-autobiografia
luogo da definire – Vimercate
dicembre 2012
GIORNATA NAZIONALE DELLA SALUTE MENTALE
momento conclusivo del progetto con spettacoli, momenti di riflessione, cena a buffet e festa luogo da definire{/xtypo_rounded2}