Brianza. Oltre 3mila autoriparatori attivi. Autodromo, corso per meccanici da corsa

Sale di giri la passione per i motori. Il settore riparazione (di veicoli, beni personali e casa) occupa 3.147 addetti in Provincia di Monza e Brianza, pari all’8,3% del totale lombardo. Per loro e per tutti gli appassionati d’auto apre i battenti la prossima settimana MTS, Motorsport Technical School, la scuola di alta formazione professionale di promossa APA Confartigianato e diretta da Eugenia Capanna, protagonista dal ’97 del Motorsport.
Sale di giri la passione per i motori. Il settore riparazione (di veicoli, beni personali e casa) occupa 3.147 addetti in Provincia di Monza e Brianza, pari all’8,3% del totale lombardo. Per loro e per tutti gli appassionati d’auto apre i battenti la prossima settimana MTS, Motorsport Technical School, la scuola di alta formazione professionale di promossa APA Confartigianato e diretta da Eugenia Capanna, protagonista dal ’97 del Motorsport.
«Sono proprio questi professionisti i primi interessati a un’opportunità che mira a qualificarli ulteriormente – spiega la direttrice – Spesso il meccanico di auto da corsa è un freelance che non abbandona la sua attività e dedica il week end alla sua passione per la pista».
Una passione dilagante se si considera che, rapportando il numero di imprese dell’autoriparazione al bacino di utenza (costituito da un parco macchine con più di due anni di vita), la Lombardiaconta13.695 riparatori di auto e motoveicoli e presenta un’intensità di 24 imprese e laboratori di autoriparazione ogni 10mila auto.
Motorsport Technical Schoolè la prima scuola italiana per meccanici e tecnici delle competizioni automobilistiche. L’idea nasce da anni di esperienza nel mondo del Motorsport e dalla necessità, da parte delle squadre corsa, di poter contare su meccanici altamente specializzati senza dover investire, risorse e tempo, in formazione. MTS propone un percorso teorico-pratico al termine del quale gli allievi svolgeranno un’esperienza di tirocinio nei più affermati team sportivi italiani.
«Gli allievi usciranno dalle 150 ore di corso con una preparazione ottima e dopo aver trascorso un anno di intenso tirocinio. Sono più che certa che, se durante questo periodo i ragazzi si dimostreranno competenti e ricchi di desiderio di fare, avranno buone possibilità di rimanere nel team – conclude Eugenia Capanna – Gli allievi di MTS si riconosceranno fra gli altri per la loro professionalità, questo è il mio obiettivo, che la loro preparazione e il know how della scuola assicuri a tutti un futuro nel mondo delle corse».