Concorezzo, sabato l’inaugurazione di sei nuove vie

2 novembre 2011 | 13:35
Share0
Concorezzo, sabato l’inaugurazione di sei nuove vie

Sei nuove vie nella zona industriale di Concorezzo. Sabato alle 11 la cerimonia di inaugurazione presieduta dal primo cittadino Riccardo Borgonovo. Le vie in questione sono: F.lli Villa, Gasparetti & Meda, Edmond Frette, Officina Meccanica Ronchi, Tiberio Bianchi, Giuseppe Gallo.

Sei nuove vie nella zona industriale di Concorezzo. Sabato alle 11 la cerimonia di inaugurazione presieduta dal primo cittadino Riccardo Borgonovo. Le vie in questione sono: F.lli Villa, Gasparetti & Meda, Edmond Frette, Officina Meccanica Ronchi, Tiberio Bianchi, Giuseppe Gallo.

{xtypo_rounded2}I nomi e la loro storia:

GASPERETTI&MEDA – Carlo Gasperetti & Gaetano Meda costituirono la più grande industria in Concorezzo per molti decenni (tessitura nastri ‘bindelli’ e tintoria); Gasperetti e Meda (quest’ultimo sindaco di Concorezzo dal 1901 al 1911) erano uomini della borghesia industriale che nel 1880 scelsero Concorezzo per impiantare la loro manifattura. Nel 1891 la ditta occupava 125 maestranze, passate a un migliaio negli anni Dieci del Novecento.

EDMOND FRETTE – Edmond Frette, di origine francese, è il fondatore della Frette & Co, una delle primissime aziende insediate in città  (nel 1865), famosa per le stoffe prodotte. Una volta giunto in Italia, trovò la sua fortuna grazie alla collaborazione con i soci Antonietti e Maggi.

OFFINA MECCANICA RONCHI – Azienda meccanica concorezzese, avviata tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, alla quale  si deve la costruzione del primo compressore. Dopo la fusione col Puricelli, negli anni Venti l’azienda si trasferì a Sesto San Giovanni. Filippo Ronchi era fabbro ferraio e si occupava di ‘costruzione e riparazione di biciclette’ (alla fine del XIX secolo), seguì poi Guido Ronchi, a cui si deve lo sviluppo della ditta, la costruzione del primo compressore e la fusione con la Puricelli (all’inizio del Novecento). Poi, negli anni Trenta, ancora Filippo Ronchi, appassionato di auto, costruì alcuni modelli che paerteciparono alla Millemiglia.

TIBERIO BIANCHI – Imprenditore, sindaco di Concorezzo dal 1957 al 1967, insignito Cavaliere del Lavoro, fondatore della Delicatesse nata nel 1966 come sas S.M.I.T. (Società Mercantile Italiana Tacchini), con sede in via Dante 81. Al suo esordio, l’azienda si occupava di preparazione, cottura e confezionamento di carni pre-cucinate, conservate e insaccate appartenenti alle specie avicola, suina e bovina. Nel 1969 la Società variò la propria denominazione in Delicatesse e ampliò la propria gamma merceologica, secondo una linea di espansione che continua ancora oggi.

GIUSEPPE GALLO – Ingegnere fondatore delle industrie elettromeccaniche CONDOR, per la produzione di autoradio e televisori, con brevetti di enorme pregio, con primati italiani, europei e mondiali.

F.LLI VILLA –  Si tratta della famiglia concorezzese detta ‘i Scinisèi’, che avviò  alla fine dell’Ottocento un’importante falegnameria per lavori di carpenteria. L’azienda andò avanti per circa un secolo ottenendo anche importanti commesse, come lavori presso la Scala di Milano. La famiglia diede alla comunità concorezzese un sindaco (Telesforo Villa). Monsignor Enrico Villa fu architetto ambrosiano.{/xtypo_rounded2}