Boom di presenze per la ‘Festa del Teatro MB’: 5000 spettatori

7 novembre 2011 | 22:01
Share0
Boom di presenze per la ‘Festa del Teatro MB’: 5000 spettatori

FestadelteatroCon oltre 5.000 spettatori si è conclusa la quinta edizione della Festa del Teatro di Monza e della Brianza. Per l’intera giornata di sabato 5 novembre si è registrato il tutto esaurito in molti dei teatri che proponevano spettacoli di qualità ad ingresso libero o a prezzo simbolico fino ad un massimo di 4 euro. Ben più di 3000 le presenze registrate agli spettacoli in cartellone, oltre 1200 le presenze totalizzate agli spettacoli per ragazzi.

FestadelteatroCon oltre 5.000 spettatori si è conclusa la quinta edizione della Festa del Teatro di Monza e della Brianza. Per l’intera giornata di sabato 5 novembre si è registrato il tutto esaurito in molti dei teatri che proponevano spettacoli di qualità ad ingresso libero o a prezzo simbolico fino ad un massimo di 4 euro. Ben più di 3000 le presenze registrate agli spettacoli in cartellone, oltre 1200 le presenze totalizzate agli spettacoli per ragazzi.

Sono stati confermati, così, i dati delle prenotazioni: tutto esaurito per lo spettacolo “Stand up Balasso”  con Natalino Balasso, presso il Teatro Binario 7 di Monza con 274 biglietti staccati e per l’anteprima di “Stanno suonando la nostra canzone” di Neil Simon con Giampiero Ingrassia presso il Teatro Manzoni a Monza con 817 spettatori. Sempre nel capoluogo grande successo hanno avuto anche gli spettacoli dedicati ai piccini presso la Biblioteca dei ragazzi e gli spettacoli in programma presso il Teatro Triante e la Cascina San Fedele.

Con 249 biglietti venduti ha fatto il tutto esaurito anche lo spettacolo “Fiabe in musical” a Cesano Maderno, presso il Centro Don Virgilio Pedretti  e a Brugherio presso il Teatro San Giuseppe lo spettacolo “Alla ricerca dell’essenziale” con 677 presenze.

Boom di presenze anche a Vimercate, presso Villa Sottocasa, per lo spettacolo “Artusi:l’arte di mangiare bene” dove i 150 anni dell’Unità d’Italia sono stati festeggiati con letture e cucina dal vivo.

“Se pensiamo che lo scorso anno la Festa organizzata su due giornate aveva coinvolto oltre settemila spettatori, quest’anno nonostante le poche risorse disponibili e la riduzione ad una sola giornata, possiamo dire di avere superato abbondantemente ogni più rosea aspettativa – commentano soddisfatti il Presidente Dario Allevi e l’Assessore alla Cultura Enrico Elli –  Gli spettatori che hanno affollato le sale hanno potuto anche informarsi sull’intera programmazione della nuova stagione e scoprire la varietà delle proposte in cartellone. Siamo convinti che la Festa del Teatro saprà davvero trainare con successo l’intero circuito, dando nuova linfa a tutta l’attività teatrale della Brianza”.

Da venerdì 11 novembre sarà disponibile presso tutte le sale del circuito teatrale della Brianza Open Teatro, l’abbonamento itinerante a 40 euro che dà diritto a 5 ingressi su 19 spettacoli a scelta. Un’iniziativa che ha riscosso un buon successo anche negli scorsi anni, con 224 abbonamenti venduti nella stagione 2010/2011.

Si parte con il primo spettacolo in abbonamento il 15, 16, 17 novembre 2011 presso il  Teatro San Rocco di Seregno con “Scene da un matrimonio” di Ingmar Bergman e la regia di Alessandro D’Alatri.

{xtypo_rounded2}I NUMERI  DEL CIRCUITO TEATRALE DELLA BRIANZA stagione 2011/2012

? 11 comuni;
? 14 sale teatrali;
? 251 spettacoli in programmazione per un totale di 369 rappresentazioni comprese le repliche;
? 84 spettacoli proposti appositamente per le scuole;
? 32 spettacoli dedicati alle famiglie e ai più piccoli;
? 19 spettacoli inseriti in Open Teatro;
? 4 spettacoli di teatro lirico.{/xtypo_rounded2}

Fonte: Provincia di Monza e Brianza