Imprese, dato record a Monza e Brianza: oltre 90mila, la densità più alta in Italia

7 novembre 2011 | 22:03
Share0
Imprese, dato record a Monza e Brianza: oltre 90mila, la densità più alta in Italia

metalmeccanicoDensità industriale, il primato va alla provincia di Monza e Brianza che supera le 90mila imprese, (comprese le unità locali), con ben 34,5 realtà manifatturiere per chilometro quadrato. Il capoluogo lombardo stacca Milano (32), Prato (30,4) e Napoli (24,7).

metalmeccanicoDensità industriale, il primato va alla provincia di Monza e Brianza che supera le 90mila imprese, (comprese le unità locali), con ben 34,5 realtà manifatturiere per chilometro quadrato. Il capoluogo lombardo stacca Milano (32), Prato (30,4) e Napoli (24,7).

Ma il primato svelato ieri mattina in occasione della presentazione del “Rapporto Brianza 2011. Imprese e territorio”, redatto dall’Ufficio Studi della Camera di commercio di Monza e Brianza in collaborazione con Confindustria Monza e Brianza, non è solo Italiano, Monza e Brianza primeggia anche in Europa per densità industriale se confrontata con alcune aree metropolitane come Vienna (9,6 imprese manifatturiere per kmq), Londra (8,2) Manchester (4,9) Madrid (2,6), Berlino (0,8) e Amburgo (0,6).

Sono 64.483 le imprese attive a settembre 2011, in crescita di +1,2% rispetto allo stesso periodo del 2010, un aumento in controtendenza rispetto alla media lombarda (-0,3%). Il 62,9% sono imprese attive nei servizi, che in un anno registrano  +3,2%. Tra queste pesano di più le attività di commercio all’ingrosso e al dettaglio, che valgono il 25,8% del totale, in crescita dell’1,9%. Seguono le attività di noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese (2.207 imprese), le attività di trasporto e magazzinaggio (1.995) e le attività immobiliari (5.858). Tra le attività industriali invece, che rappresentano più di un terzo del totale (22.861), tengono le costruzioni (che in un anno segnano un +1,6%). Il settore manifatturiero, che pesa il 15,5% sul totale, fa registrare in un anno una variazione lievemente positiva di +0,5%, Sulle imprese attive a Monza e Brianza al terzo trimestre 2011, il peso maggiore è rivestito dalle imprese individuali (il 51,9% del totale, in crescita del +1,4% rispetto allo stesso trimestre 2010), seguono le  società di capitale (che rappresentano il 24,3% sul totale, +2,3% in un anno) e le società di persone (22,1%, -0,4%).

{xtypo_rounded2}Le specificità della Brianza. L’industria è il settore più “brianzolo”. Se in Italia le attività manifatturiere pesano il 10,2% sul totale, in Brianza si arriva al 15,5%, con una differenza specifica di 5,2 punti percentuali. Tra le attività dei servizi, sono più “brianzole” le attività immobiliari (4,4 punti percentuali al di sopra della media italiana) e le attività professionali, scientifiche e tecniche (1,6 punti percentuali al di sopra del dato nazionale). {/xtypo_rounded2}

“In questi ultimi tempi l’economia reale delle piccole e medie imprese della Brianza – ha dichiarato Carlo Edoardo Valli, Presidente della Camera di commercio di Monza e Brianza – ha dovuto confrontarsi con una crisi dalle dimensioni globali dalla quale l’intero sistema Paese fatica ad uscire in modo definitivo e duraturo con una crescita ancora troppo debole. Certamente l’estero, vocazione e sbocco naturale per molte aziende brianzole, rappresenta ancora un’opportunità. Anche se, perché la ripresa sia effettiva, è indispensabile rilanciare i consumi, e più in generale il mercato interno, ancora in sofferenza sul fronte dell’occupazione. E per far questo sono necessari, come auspichiamo da tempo, provvedimenti e misure mirate.”

“Il prolungarsi di una significativa debolezza delle imprese italiane- ha sottolineato il Presidente di Confindustria Monza e Brianza Renato Cerioli- evidenziata da un calo della produzione industriale nel mese di ottobre, rende ancor più difficile il cambio di marcia che l’economia lombarda tenta di attuare. Si fatica a ritrovare un ritmo di crescita soddisfacente che possa allontanare lo spettro della stagnazione e possa far ripartire il mercato del lavoro. E’ in momenti come questo che ognuno è chiamato a fare  la propria parte -ha aggiunto Cerioli- cercando nella propria azienda e nel territorio le forze propulsive del fare impresa e del fare rete tenendo a mente i punti  focali che fanno della nostra regione e in special modo della Brianza un terreno fertile  di crescita e innovazione”.