“Brianza classica”: la seconda tappa a Lissone con “Una furtiva lagrima”

“Brianza Classica” passa da Lissone. La nona edizione del circuito interprovinciale di musica da camera di tutte le epoche domenica 13 novembre farà tappa a palazzo Terragni con “Una furtiva lagrima”: un concerto narrato con la divertente esposizione di Bruno Gambarotta in dialogo con il trio di musicisti, Giuseppe Nova, Rino Vernizzi e Giorgio Costa.
“Brianza Classica” passa da Lissone. La nona edizione del circuito interprovinciale di musica da camera di tutte le epoche domenica 13 novembre farà tappa a palazzo Terragni con “Una furtiva lagrima”: un concerto narrato con la divertente esposizione di Bruno Gambarotta in dialogo con il trio di musicisti, Giuseppe Nova, Rino Vernizzi e Giorgio Costa.
Gli interpreti del concerto sono tutti affermati professionisti di successo. Bruno Gambarotta scrittore, giornalista, conduttore televisivo e radiofonico è anche autore e regista di programmi per la radio e la televisione e, oltre alla scrittura, fra i suoi maggiori interessi figura la gastronomia, materia della quale si è occupato anche per i suoi scritti.
Il trio musicale ha debuttato nel 1996, con un Concerto a Casa Barezzi di Busseto, città natale del Maestro Verdi, in apertura del Festival Verdiano.
I giornali esteri dicono di loro: l’interpretazione ha affascianato il pubblico…un dialogo condotto con genialità… una vera atmosfera di sogno… Nürtinger Zeitung (Germania) e l’arte musicale nella sua perfezione… pura meraviglia per questa musica che ha provocato quattro richiami da parte di un pubblico conquistato e entusiasta… (Nice Matin Francia).
Il trio e la voce narrante propongono la lacrima furtiva di Gaetano Donizetti, passando poi per Mozart, Verdi, Bellini, Rossini e Puccini, conducendoci, come in un salto nel tempo, tra i profumi e le suggestioni di un’epoca.
Il concerto, che è solo una delle proposte dell’evento “Brianza classica”, è patrocinato dalla provincia di Monza e Brianza e dalla provincia di Lecco. Iniziato settSono 16 i comuni coinvolti nella rassegna musicale:
“Continua anche quest’anno il sodalizio tra l’Associazione Early Music, la Provincia MB e quella di Lecco, i Comuni ed il Touring Club Italiano per promuovere i luoghi più suggestivi e di particolare interesse artistico”, commentano in un comunicato stampa il presidente della Provincia di Monza e Brianza Dario Allevi e l’assessore provinciale alla Cultura Enrico Elli.
Per il programma completo si può consultare il sito wwww.earlymusic.it e per la prenotazione del concerto a Lissone telefonare una settimana prima al 393 9321818 e al 335 5461501 oppure info@earlymusic.it
{xtypo_rounded2}DATE
Di seguito il ricco programma della rassegna: 6 novembre 2011, ore 17 – Monticello Brianza, antico granaio di Villa Greppi: da Donizetti a Gershwin, Trio Frank Bridge (violino, violoncello e pianoforte); 13 novembre 2011, ore17 – Lissone, Palazzo Terragni: Una furtiva lagrima, Bruno Gambarotta ed il Trio Nova – Vernizzi – Costa (voce recitante, flauto traverso, fagotto e pianoforte); 20 novembre 2011, ore 17 – Cremella, Sala Parrocchiale G. Paolo II: Omaggio a Liszt nel bicentenario della nascita, Duo pianoforte a 4 mani Aventaggiato – Matarrese; 27 novembre 2011, ore 19 – Viganò Brianza, Chiesa Parrocchiale dei Santi Vincenzo e Apollonia: Concerto di musica sacra, Ensemble barocco “La Consonanza” (soprano e basso continuo) con Visita Enogastronomica TCI (prenotabile dall’11 novembre 2011); 4 dicembre 2011, ore 17 – Monza: Teatrino della Villa Reale, I clarinetti di Mozart: Quartetto Italiano di Clarinetti; 18 dicembre 2011, ore 17 – Correzzana, Sala Consiliare: L’arte del mandolino: musica per quartetto a plettro tra ‘800 e ‘900, Quartetto di mandolini “Estudiantina”; 1° gennaio 2012, ore 17 -Lomagna, Sala della Comunità: Concerto di Capodanno, Duo Bertagnin – Pagani (violino e pianoforte); 15 gennaio 2012, ore 17 – Robbiate, Palazzo Brugnatelli: Beethoven in…Trio, Beaux Arts String Trio (violino, viola e violoncello) con visita enogastronomica TCI (prenotabile dal 4 gennaio 2012); 22 gennaio 2012, ore 17 – Monticello Brianza, antico granaio di Villa Greppi: La Sonata tra ‘600 e ‘700, Duo Maffizzoni – Favero (flauto e clavicembalo); 29 gennaio 2012, ore 17 – Villasanta, Sala Astrolabio: Dal Classicismo alle soglie del Futurismo, ‘800 Musica Ensemble (chitarra, violino e cello); 5 febbraio 2012, ore 17 – Brugherio, Tempietto S. Lucio Moncucco: Gli albori del Romanticismo: dai figli di Bach a Beethoven, Duo Henri Rousseau – Kiss (soprano e fortepiano); 12 febbraio 2012, ore 17 – Vedano al Lambro, Sala della Cultura: Arie, preludi e romanze italiane per la “Giornata del Ricordo”, Duo Luoghi immaginari (soprano e pianoforte); 26 febbraio 2012, ore 17 – Ronco Briantino, Cineteatro Pio XII: La musica per chitarra dal ‘700 al ‘900, Duo Vannucci – Torrigiani (chitarra e pianoforte) con visita TCI (prenotabile dall’8 febbraio 2012); 4 marzo 2012, ore 17 – Meda, Chiesa di San Vittore -Villa Antona Traversi: Recital per violino e pianoforte, Duo Parisi – Maiorca (violino e pianoforte) con visita enogastronomica TC (prenotabile dal 17 febbraio 2012); 11 marzo 2012, ore 17 – Nova Milanese, Auditorium Comunale: Concerto per la festa della donna, Quartetto di chitarre di Montecarlo “Aighetta”; 18 marzo 2012, ore 17 – Molteno, Chiesa Parrocchiale: Concerto di musica sacra: Ensemble “Festa Rustica” (soprano, flauto dolce e clavicembalo) con visita enogastronomica TCI (prenotabile dal 24 febbraio 2012); 25 marzo 2012, ore 17- Cesano Maderno, Antica Chiesa Parrocchiale- Auditorium Paolo e Davide: Musiche per la Quaresima: Vallotti e Pergolesi, concerto per soli e orchestra diretto da Giorgio Matteoli – Soprano: Rita Alloggia – Contralto: Dajana Barbonetti (Concerto di beneficenza ad offerta libera. Il ricavato verrà interamente devoluto per la ricerca e la cura delle malattie infettive).
Gli appuntamenti sono a ingresso libero. L’orario previsto è per le 17 circa (ad eccezione del concerto di Viganò Brianza che inizierà alle 19.00) fino ad esaurimento posti con prenotazione consigliata, a partire da una settimana prima di ogni evento (giorno successivo ad ogni spettacolo), ai numeri 393. 932 18 o 335. 54 61 501 oppure all’indirizzo mail: info@earlymusic.it . Gli incontri Touring, visite guidate e cene fino ad esaurimento posti disponibili, sono prenotabili: per chi giunge da Milano al numero 02.8526820, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle 12.30; per chi giunge da tutte le altre località ai numeri 393. 9321818 – 335. 5461501.{/xtypo_rounded2}