Agliate, una passeggiata fuori dal tempo

8 dicembre 2011 | 18:15
Share0
Agliate, una passeggiata fuori dal tempo

Ho assistito, tempo fa, a una splendida cerimonia di matrimonio, tenutasi nella basilica dei SS. Pietro e Paolo ad Agliate. Ci sono poi tornata da sola, recentemente, e davvero posso testimoniare che si tratta di uno dei luoghi più belli della nostra Brianza.

Ho assistito, tempo fa, a una splendida cerimonia di matrimonio, tenutasi nella basilica dei SS. Pietro e Paolo ad Agliate. Ci sono poi tornata da sola, recentemente, e davvero posso testimoniare che si tratta di uno dei luoghi più belli della nostra Brianza.

Da visitare assolutamente, non solo per l’importanza che, come ci ricordano i testi di storia dell’arte, questa basilica riveste per la conoscenza del Romanico, ma soprattutto per la suggestione che ancora oggi trasmette: un luogo silenzioso, ai margini dell’abitato, dove si respira un’aria antica e si è naturalmente portati alla riflessione, quando non alla preghiera.

La basilica, nell’essenzialità della sua struttura fatta di mattoni, pietre e ciottoli di fiume, offre un esempio di architettura religiosa dei secoli XI e XII.

L’interno, in penombra, conserva alcune porzioni di decorazione ad affresco. E se aguzziamo la vista, scopriamo alcuni pezzi di età romana, riutilizzati per la costruzione della chiesa, prova ulteriore dell’antichità del sito: la seconda colonna a sinistra è, per esempio, un miliario, ovvero una di quelle colonnina che, sulle strade romane, segnavano la distanza, in miglia, tra le città.

Sul lato meridionale della chiesa si trova il famoso battistero: la struttura è a otto lati – numero simbolico, legato all’eternità e alla resurrezione – così come a otto lati è la vasca battesimale che si apre nel pavimento.

Tutt’intorno vi sono affreschi medievali, fra i quali sono facilmente riconoscibili l’immagine di Sant’Ambrogio, severo e benedicente, e quella del barbuto Sant’Onofrio.

Usciamo dal battistero senza dimenticare di osservare l’acquasantiera, ricavata da un altare dedicato a Silvano, dio di quei boschi che, in età romana, dovevano ricoprire questa terra.

Domenica 11 dicembre
Visita guidata alla Basilica e al battistero di Agliate

Info: www.guidarte.net

Foto di Valeria Panzani.